Se Caio propone di nazionalizzare Telecom Italia

Mentre Bernabè rilancia il patto con gli spagnoli, Caio sostiene che senza i soldi dello Stato l'Italia non potrà superare il digital divide.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-05-2009]

Franco Bernabè smentisce le voci di una fusione Telecom Italia-Telefonica ma sostiene con forza la validità di un'alleanza con Telefonica, non solo finanziaria ma industriale.

Il fine è realizzare sinergie e ridurre i costi, insieme alla necessità che gli azionisti privati mettano mano al borsellino e dotino Telecom di maggiori mezzi finanziari, al fine di svolgere adeguatamente la sua missione.

A smentire certe analisi di Bernabè è Francesco Caio, il manager consulente incaricato dal governo di studiare lo sviluppo della banda larga in Italia. Secondo Bernabè in Italia l'Adsl di Telecom, fornita anche ai suoi concorrenti, sarebbe più che sufficiente per le necessità del Paese.

La situazione del digital divide, secondo Caio, è invece grave; solo un forte intervento pubblico in ordine ai 4-5 miliardi di euro potrebbe permettere a Telecom Italia di fornire servizi di livello europeo, e questo a prescindere anche da un eventuale scorporo della Rete.

Un'analisi di questo tipo ci fa capire come la privatizzazione di Telecom Italia sia stato un flop: vendere a privati desiderosi solo di ricchi dividendi e permettere un'Opa su Telecom che l'ha solo gravata di un fortissimo debito, è stato contrario agli interessi del Paese e dello sviluppo di un'adeguata rete di telecomunicazioni.

Ora l'unica possibilità sarebbe quella che Telecom lanciasse dei bond, simili ai Tremonti bond e acquisiti come questi dallo Stato, che le permettano di attivare questi investimenti straordinari per la banda larga.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{Luciano Baroni}
No a Berlusconi e Mediaset. Leggi tutto
21-5-2009 10:18

nessun privato avrebbe mai investito in una coperturta a banda larga che ha epocali tempi di ripagamento. tutti gli investimenti sono orientati al profitto di breve termine, mentre una copertura su scala nazionale richiede una pianificazione a 30 anni e più. secondo un articolo pubblicato da panorama la settimana trascorsa, il Piano... Leggi tutto
20-5-2009 12:15

Giusto AMICO è proprio così...chissà perchè, l'AMICO UGUCCIONE ha detto ALITALIA DOCET, vedi anche Alitalia era del gruppo IRI, e che strano gli attori sono sempre gli stessi, Colaninno, e mi sa che mirino a qualcos'altro.... perchè hanno spostato gli uffici della Magliana all'aeroporto di Fiumicino?? PER RISPARMIARE!!! NOOOO ci sono gli... Leggi tutto
20-5-2009 09:23

Chissà perché, in Italia, quando si privatizza qualche azienda pubblica, questa tenda a diventare un voracissimo buco nero dove si vanno a perdere i soldi dei contribuenti... visto che, dopo, lo Stato deve intervenire con aiuti di ogni genere. Anche se la domanda dovrebbe essere un'altra: perché tendiamo a privatizzare aziende che... Leggi tutto
20-5-2009 09:03

:D Vedi amico anche a te sfugge qualcosa, vorrei ricordarti solo che chi ha venduto Telecom ai suoi amici è colui che per anni è stato il presidente ell'IRI ricordi?? e sicuramente non ha fatto il bene dell'azienda (il debito di aquisto è stato riversato sulla stessa) questa azienda è stata FATTA CON I SOLDI DI TUTTI GLI ITALIANI... Leggi tutto
20-5-2009 08:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1301 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics