Alimentate a energia solare, le fermate EyeStop mostreranno in tempo reale le posizioni degli autobus e avviseranno i passeggeri via cellulare in caso di ritardo.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2009]
La sperimentazione avrà inizio a ottobre e nel 2010 l'intera rete di trasporti pubblici di Firenze sarà dotata delle nuove fermate EyeStop, nella versione con pensilina per l'attesa e in quella "a colonna".
Il progetto, ideato al Mit dal gruppo di ricercatori di Carlo Ratti, prevede l'installazione nel capoluogo toscano di 200 fermate coperte e 1.000 pali dotati di schermi touch realizzati con tecnologia e-ink, mappe per visualizzare in tempo reale le posizioni degli autobus, accesso al Web e alla posta elettronica e tutti gli strumenti necessari per pianificare gli spostamenti.
Ci sarà anche spazio per informazioni sulla qualità dell'aria e sull'inquinamento, nonché la possibilità di sincronizzare EyeStop con i cellulari, per essere aggiornati in tempo reale - per esempio - sui ritardi del bus anche se ci si trova lontani dalla fermata.
Ogni EyeStop sarà alimentato a energia solare e sarà realizzato in maniera tale da integrarsi perfettamente nel paesaggio urbano di Firenze.
Inoltre la superficie esterna di ogni dispositivo sarà coperta con uno strato di vetro speciale autopulente e a prova di graffiti, secondo quanto dichiarato da Carlo Ratti, che ha promesso l'esecuzione di test per verificarne l'efficacia prima della costruzione del prototipo.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Bambini e social network | ||
|