Sata 3.0 è ufficiale, raggiungerà i 6 Gbit/s

L'ultima versione dello standard per i dischi rigidi promette di raddoppiare la velocità attuale ed è compatibile all'indietro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-05-2009]

Sata Revision 3.0 6 Gbit/s

La versione originale dello standard Sata per la connessione dei dischi rigidi prometteva una banda pari 1,5 Gbit/s; le seconda revisione raddoppiò la velocità, portandola a 3 Gbit/s. Ora è giunto il momento della terza revisione, che promette un ulteriore raddoppio, raggiungendo i 6 Gbit/s.

La Serial ATA International Organization ha appena rilasciato l'ultima versione delle specifiche per quello che dovrà essere noto come ufficialmente Sata Revision 3.0 (e non Sata 3 o Sata III, per evitare confusione con la versione precedente, più lenta) o Sata 6Gb/s.

Le specifiche 3.0 garantiscono la retrocompatibilità con gli standard precedenti, al fine di non creare difficoltà ai produttori di hardware e agli utenti, oltre che per promuovere un rapido passaggio all'ultima versione.

Le caratteristiche principali di Sata Revision 3.0 comprendono un nuovo sistema di accodamento (chiamato Native Command Queuing) che introduce il trasferimento isocrono dei dati, migliore gestione dell'energia, l'introduzione di un connettore LIF (Low Insertion Force) per i dischi compatti da 1,8 pollici e uno per i dischi ottici da 7 mm, pensato per i netbook più piccoli.

La presentazione ufficiale avverrà al Computex, che si terrà a Taipei dal 2 al 6 giugno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

In un ambiente casalingo serve a molto poco, visto che, come avete sottolineato, poi è il transfer rate del disco a limitare la banda. Ricordo che SATA è una tecnologia dell'interfaccia di trasmissione dati, e non aumenta le prestazioni di un disco! Quindi si aumenta il transfer rate potenziale. Il vero vantaggio si avrà nei sistemi raid... Leggi tutto
5-6-2009 18:27

{Satal}
A cosa serve? Leggi tutto
31-5-2009 17:53

Continuo a ritenere altre le vie per l'evoluzione dello storage (SSD ad esempio), però sarà sicuramente lo standard di riferimento per le periferiche. Come sempre bisognerà vedere quanto il gruppo Sata reisca a mantenere gli impegni
28-5-2009 15:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2759 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics