Sony presenta la Psp Go. Ma non sostituirà la 3000

Debutterà in autunno e costerà più della Psp 3000: non avrà il drive Umd ma supporterà la connettività Wi-Fi e Bluetooth.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-06-2009]

Sony Psp Go drive Umd Ssd 16 Gbyte Bluetooth

All'E3 di Los Angeles Sony ha rivelato come promesso la Psp Go, che affiancherà (ma non sostituirà) la Psp 3000.

Molte delle indiscrezioni che erano già trapelate sono state confermate: la Psp Go punterà tutto sulla mobilità e la comunicazione senza fili, perdendo il lettore di dischi Umd e appoggiandosi sul download dei giochi.

Il supporto alle reti senza fili comprenderà la connettività Wi-Fi e Bluetooth; quest'ultima potrà servire per connettersi ai telefonini 3G e sfruttarli come modem per accedere a Internet.

Internamente ci sarà un drive a stato solido da 16 Gbyte; la memoria potrà essere espansa tramite delle schede Memory Stick Micro.

Lo schermo si riduce, passando da 4,3 pollici a 3,8 pollici: all'incirca le dimensioni di quello dell'iPhone di Apple.

Sony ha confermato la disponibilità della Psp Go per l'autunno del 2009 ma non ha voluto sbilanciarsi circa il prezzo; dovrebbe comunque essere superiore a quello della Psp 3000, che resterà sul mercato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Discorso che non fa una piega....le opzioni sono 2: O nessuna la compra per rimanere alla 3000, o da domani vedrete le file davanti ai rivenditori per farla modificare Leggi tutto
5-6-2009 10:49

Che senso ha creare una versione priva dell'UMD? :? Cosi si taglia tutto il mercato dei film e dei prodotti su Umd a che pro visto che basarsi solo sul download rischia di esporti alle copie pirata. E se per scongiurare le copie pirata blocchi la Psp crei solo utenti delusi, arrabbiati e motivati a modificarla. Inoltre venderla ad un... Leggi tutto
3-6-2009 22:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1499 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics