Mantenere il controllo dei propri dati online

Il Garante per la privacy fornisce un piccolo vademecum per riflettere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2009]

Breve vademecum del Garante per la Privacy

Il Garante per la privacy ha diffuso una serie di consigli per chi naviga online, fornendo dati personali e in particolare utilizzando piattaforme di social networking. Si tratta di un libriccino, disponibile in un file Pdf di 24 pagine, dal titolo Guida all'uso corretto della rete.

E' un piccolo vademecum per tutelare la propria identita' e i dati personali. C'è un breve preambolo con la storia dei social network e poi subito si sottolinea come queste "realtà" tendano a dare un falso senso di intimità che favorisce da parte di molti l'allentamento della attenzione e il diffondere dati del proprio privato che normalmente non si concederebbero altrettanto facilmente.

Anche perchè, ancora una volta è bene ricordarlo, molto spesso ciò che è messo online lo è "per sempre". Ed infatti è proprio questo il primo avvertimento: quando i propri dati personali sono stati immessi su un social network, sostanzialmente se ne perde il controllo e spesso il proprio profilo non e' piu' cancellabile, ma semplicemente disattivabile. Tanto più che molto spesso sono competenti, in caso di dispute legali, tribunali e legislazioni estere.

Sicuramente è consigliabile non "taggare" fotografie con altre persone se non si è sicuri di avere il loro consenso. Inoltre riflettere bene quando si inserisce una foto, tenendo presente che, anche per la complicità dei motori di ricerca potrebbe essere molto difficile toglierla del tutto dalla rete.

Fornire luogo e data di nascita reali assieme al proprio nome e cognome permette automaticamente di ricostruire facilmente il codice fiscale corrispondente. Naturalmente è bene non usare gli stessi dati di login che vengono utilizzati per altri siti, tanto più se importanti come conti online.

Nella sezione "Ti sei mai chiesto", sono presenti alcune domande che retoricamente il Garante pone al lettore. Sicuri che le foto che tanto facilmente spesso si inseriscono online, si mostrerebbero allo stesso modo a un nuovo amico o al nuovo ragazzo/a? Il vecchio detto "non accettare caramelle dagli sconosciuti" così come non raccontare dettagli di se stessi, perché non dovrebbero valere in un mondo di contatti online ma pur sempre reale?

E ancora. Analogamente a come normalmente si istruiscono i bambini a guardarsi dai pericoli del normale quotidiano, si parla loro anche dei pericoli della rete? Sappiamo che molti servizi di chat e anche quelli offerti dai siti di social network permettono di registrare e conservare i log delle conversazioni avvenute con altri utenti?

Insomma, ancora una volta il punto fondamentale dovrebbe essere quello di utilizzare uno strumento con consapevolezza, agendo con le stesse cautele utilizzate nel mondo reale quotidianamente: perchè, tanto più su un social network, online non implica non reale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Preferisci utilizzare Facebook, Twitter o Google+?
Prevalentemente Facebook
Prevalentemente Twitter
Prevalentemente Google+
Facebook e Twitter
Twitter e Google+
Google+ e Facebook
Tutti e tre
Nessuno dei tre

Mostra i risultati (2924 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics