Transcom licenzia i terremotati

L'azienda di call center Transcom, che lavora per Vodafone e Tele2, ha licenziato 354 dipendenti all'Aquila.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-06-2009]

Appena chiuse le urne elettorali la Transcom, azienda di call center per operatori come Vodafone e Tele2, ha comunicato il licenziamento collettivo di 354 persone.

Una decisione "vergognosa, sconcertante e inaccettabile",così si è espresso il sindaco dell'Aquila, Massimo Cialente, che chiede al Governo "vista la drammaticita' della situazione aquilana, la convocazione immediata di un tavolo presso il ministero per lo sviluppo economico".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

MONDO DI IPOCRITI Leggi tutto
6-11-2009 12:40

risposta a lukeskyd. Un commento alla tua "visione" politica , vorrei che per "par condicio" venissero licenziati ,se così si può dire, un quantitativo identico di : parlamentari , portaborse, segretari et similia dei vari partiti politici (sinistra o destra mi è indifferente) così vedremo se questi ns... Leggi tutto
10-6-2009 08:40

E' la solita storia dei comitati di affari con a capo Fozza maff..itallia che devono vedere come rubare il nostro futuro e i nostri soldi (soprattuto, e poi corrompere minorenni e sfruttare veline, modelle e letterine attrici presentatrici e attricette) e i nostri posti di lavoro.. Poi la sinistra si è ultradivisa e non fa fronte comune... Leggi tutto
9-6-2009 12:45

Ma cosa ci si aspettava?:shock: Ormai i riflettori si sono spenti. Ora i terremotati non valgono più nulla. Prima sì, che servivano: "hanno" raccolto parecchi "aiuti" in denaro sonante, no? Ora, guarda caso il giorno dopo le elezioni, avranno l'onore di essere italiani come tutti gli altri: peccato che nel frattempo... Leggi tutto
9-6-2009 12:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1703 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics