I Servizi 899 e l'assenza di regole

Esplode il boom dei servizi 899: stanno prendendo il posto degli ormai vecchi 144 e 166, ma sono senza regole e pieni di rischi per i consumatori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-01-2002]

Tutti ricordiamo che alcuni anni fa esplose in Italia il fenomeno dei servizi Audiotex, 144 e 166. Questi servizi a valore aggiunto forniscono su linee affitate da Telecom Italia servizi molto chiamati come meteo e Borsa (in questo caso sono i grandi gruppi a fare la parte del leone), ma molto più comunemente sono sorti hotline erotiche, consulti di astrologia e cartomanzia, numeri del Lotto.

E' un business che si può valutare in un giro d'affari di centinaia di miliardi all'anno. Come ricorderete, grazie soprattutto all'assenza di pubblicità da parte di Sip (oggi Telecom Italia) riguardo ai costi di questi servizi, ci furono famiglie letteralmente rovinate da bollette milionarie per casalinghe e ragazzini, pensionati e adulti che chiamavano numerazioni che costano mediamente intorno alle 2.540 lire +Iva (circa 1,50 euro di oggi).

Questo provocò una furibonda lotta da parte delle associazioni dei consumatori nei confronti della Sip, che declinava ogni responsabilità, essendo solo fornitrice delle linee ed esattrice del pagamento attraverso le bollette. Ricorderete anche le numerose inesorabili sospensioni della linea telefonica da parte di chi non poteva o non aveva intenzione di pagare.

Dopo interminabili contenziosi di massa nelle aule dei tribunali, il Ministero delle Comunicazioni (allora non esisteva l'Autority) emanò un Regolamento che obbligava Telecom Italia a disabilitare tutte le linee per l'144 e ad abilitarli solo su richiesta dell'utente.

Inoltre tutti i servizi 144 e 166 da allora devono presentare al cliente un breve messaggio gratuito dove si presenta l'oggetto del servizio, chi lo fornisce e il relativo costo: solo dopo aver ascoltato tale messaggio, il cliente, se rimane in linea, comincia a pagare.

Oggi queste cautele rischiano di essere vanificate dalla trasmigrazione di molti di questi servizi dalle "famigerate" numerazioni 144 e 166 a quelle 899.

Per le numerazioni 899, sempre più pubblicizzate, non esiste un tariffario ufficiale e una legislazione precisa: non hanno un prezzo e una durata massima, mentre il 144 non può durare più di 14 minuti e il 166 più di 8. Il rischio per i consumatori di ritrovarsi con pesanti bollette è quindi forte e attuale.

Oggi questi servizi, oltre che su linee Telecom Italia, vengono forniti anche da Albacom e Fastweb: ecco un compito per l'Autority delle Comunicazioni per il 2002.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5939 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics