I Servizi 899 e l'assenza di regole

Esplode il boom dei servizi 899: stanno prendendo il posto degli ormai vecchi 144 e 166, ma sono senza regole e pieni di rischi per i consumatori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-01-2002]

Tutti ricordiamo che alcuni anni fa esplose in Italia il fenomeno dei servizi Audiotex, 144 e 166. Questi servizi a valore aggiunto forniscono su linee affitate da Telecom Italia servizi molto chiamati come meteo e Borsa (in questo caso sono i grandi gruppi a fare la parte del leone), ma molto più comunemente sono sorti hotline erotiche, consulti di astrologia e cartomanzia, numeri del Lotto.

E' un business che si può valutare in un giro d'affari di centinaia di miliardi all'anno. Come ricorderete, grazie soprattutto all'assenza di pubblicità da parte di Sip (oggi Telecom Italia) riguardo ai costi di questi servizi, ci furono famiglie letteralmente rovinate da bollette milionarie per casalinghe e ragazzini, pensionati e adulti che chiamavano numerazioni che costano mediamente intorno alle 2.540 lire +Iva (circa 1,50 euro di oggi).

Questo provocò una furibonda lotta da parte delle associazioni dei consumatori nei confronti della Sip, che declinava ogni responsabilità, essendo solo fornitrice delle linee ed esattrice del pagamento attraverso le bollette. Ricorderete anche le numerose inesorabili sospensioni della linea telefonica da parte di chi non poteva o non aveva intenzione di pagare.

Dopo interminabili contenziosi di massa nelle aule dei tribunali, il Ministero delle Comunicazioni (allora non esisteva l'Autority) emanò un Regolamento che obbligava Telecom Italia a disabilitare tutte le linee per l'144 e ad abilitarli solo su richiesta dell'utente.

Inoltre tutti i servizi 144 e 166 da allora devono presentare al cliente un breve messaggio gratuito dove si presenta l'oggetto del servizio, chi lo fornisce e il relativo costo: solo dopo aver ascoltato tale messaggio, il cliente, se rimane in linea, comincia a pagare.

Oggi queste cautele rischiano di essere vanificate dalla trasmigrazione di molti di questi servizi dalle "famigerate" numerazioni 144 e 166 a quelle 899.

Per le numerazioni 899, sempre più pubblicizzate, non esiste un tariffario ufficiale e una legislazione precisa: non hanno un prezzo e una durata massima, mentre il 144 non può durare più di 14 minuti e il 166 più di 8. Il rischio per i consumatori di ritrovarsi con pesanti bollette è quindi forte e attuale.

Oggi questi servizi, oltre che su linee Telecom Italia, vengono forniti anche da Albacom e Fastweb: ecco un compito per l'Autority delle Comunicazioni per il 2002.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1660 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics