Con Opera Unite ogni computer diventa un server Web

Abolita la differenza tra client e server, chiunque potrà ospitare il proprio sito, condividere file, musica e foto, chattare con gli amici e lasciare messaggi sul frigorifero virtuale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-06-2009]

Opera Unite trasforma browser client in server web

Opera Unite è il nome dell'ultima creatura della norvegese Opera Software; per ora si trova ancora nello stadio alpha ma promette di rivoluzionare la struttura client/server del Web così come la conosciamo.

Grazie a Opera Unite (già disponibile per Windows, Linux e Mac) ogni computer diventa un server in grado di mostrare un sito web, permettere la condivisione di file, trasmettere in streaming brani musicali, condividere fotografie, chattare (grazie alla funzionalità The Lounge) e lasciare post-it su un "frigorifero virtuale".

Se per attivare il servizio occorre installare Opera Unite sul computer che fungerà da server (e registrare un account con Opera stessa), per poterlo sfruttare va bene qualunque browser: basterà puntarlo all'Url assegnato al proprietario del "server" al momento della registrazione, che sarà del tipo miocomputer.nickname.operaunite.com.

Sui vari servizi è possibile impostare una password: solo chi ne è a conoscenza può accedervi e usarli. In questo modo si evita, per esempio, di trovarsi il "frigorifero" pieno di messaggi di spam: soltanto gli amici, in possesso della password, potranno lasciarne.

L'amministratore delegato di Opera, Jon von Tetzchner, è entusiasta: "Donando capacità server al browser, gli sviluppatori possono ora creare applicazioni con grande facilità. I consumatori potranno scegliere modalità private ed efficienti per la condivisione delle informazioni".

Pur comprendendo le potenzialità e l'importanza del progetto, Opera Unite dovrà rispondere in maniera soddisfacente alle perplessità di chi si preoccupa di privacy e di sicurezza.

In secondo luogo Opera Unite, qualora prendesse davvero piede, porrà seri problemi circa la disponibilità di banda delle connessioni Adsl, generalmente poco generose per quanto riguarda l'upload, per non parlare della tendenza a lasciare i Pc sempre accessi per poterli raggiungere in qualunque momento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Uno facile facile?Ho scaricato TeamViewer ma non lo capisco- Con opera unite per vedere i file/cartelle che voglio condividere il mio pc deve essere acceso? A me servirebbe qualcosa quando ho il pc che non funziona. Grazie Leggi tutto
16-10-2011 20:00

Ritornando al focus inziale, Opera unite, a lo scopo principale di distribuire i dati ed i carcihi di lavoro sui computer degli utenti, polverizzando la struttura gerarchica della rete basata su client-server in una rete di soli server-server. Cosi facendo si moltiplicano per tutti gli utenti disponbili il numero di serve possibili. La... Leggi tutto
25-6-2009 09:49

ma questo è il solito "problema" di chi evidentemente non utilizza molto quel minimo di buon senso che sarebbe richiesto. E' vero che la rete da un senso di protezione e anonimato...ma è anche vero che oramai sono anni che si ripete ovunque che ciò non è fondamentalmente vero. Tanto meno sui social network dove si va molto... Leggi tutto
22-6-2009 14:53

Quanto i social network servano effettivamente ai servizi segreti non lo sapremo mai. Io penso che servano, ma in ogni caso non avremo mai gli elementi per sapere se ho ragione io o hai ragione tu. Ad ogni modo se scrivi il mio nome verranno fuori un sacco di cose che io non voglio che si sappiano troppo. Non le ho scritte io e non... Leggi tutto
21-6-2009 23:17

La questione è molto complessa per essere dipanata semplicemente in un forum..... i sistemi di controllo sono un'infinità ed ormai sono anche un dato di fatto da tenere sempre ben presente (Echelon neanche lo smentiscono più....), le analisi dei dati sono infinite e sono fatte in modi molto avanzati ed approfonditi, ma è vero anche che... Leggi tutto
21-6-2009 12:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il cosiddetto "smart working" (o "remote working" a seconda delle definizioni) che impatto avrà secondo te?
Aumenterà il logoramento
Migliorerà la produttività
Ridurrà l'efficienza
Non avrà un impatto significativo

Mostra i risultati (578 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics