La caccia al tesoro degli hacker

L'11 luglio gli hacker di tutta Italia si raduneranno a Orvieto per la BackTrack Conference e partecipare alla "Cracca Al Tesoro 2009".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-06-2009]

Orvieto Cracca al Tesoro 11 luglio 2009

Il prossimo 11 luglio, a Orvieto, in occasione della conferenza degli sviluppatori della distribuzione BackTrack, si terrà l'hack contest Cracca Al Tesoro (CAT) 2009, organizzato anche da Orvieto Linux User Group e con il patrocinio del Centro di competenza open source dell'Umbria.

Per la prima volta in Italia un hack contest viene portato all'interno di un contesto cittadino, e ciò avviene proprio a Orvieto sia perché - dicono gli organizzatori - è una città che si può girare a piedi facilmente, sia per l'affabilità degli abitanti.

In pratica si tratta di un "gioco per hacker", un incrocio tra un Cattura la bandiera, una caccia al tesoro e il wardriving.

All'interno del centro storico di Orvieto verranno posizionati una serie di access point wireless.

I partecipanti, a squadre, dovranno a partire da un indizio iniziale, individuare il primo access point, violarlo, "bucare" l'eventuale sistema collegato per trovare l'indizio che porta al successivo access point, e proseguire fino al bersaglio finale.

La vittoria si raggiunge, quindi, superando una serie di ostacoli posizionati in luoghi differenti, che dovranno essere individuate dai partecipanti come parte del gioco.

Hack contest, capture the flag, wardriving (nelle sue varianti) sono modelli oltremodo diffusi, spiegano ancora gli organizzatori: in ogni "convention hacker" che si rispetti c'è un CTF (Capture the Flag) contest.

Non esistono però eventi portati all'interno di un contesto cittadino, con un'interazione tra i partecipanti e la città: immaginate infatti gli abitanti di questo piccolo e bellissimo borgo che vedranno aggirarsi per il centro storico personaggi quantomeno strani, dei tipi con notebook e antenne direzionali...

Le pre-iscrizioni saranno aperte da sabato 20 giugno e si chiuderanno domenica 5 luglio.; per maggiori informazioni si può visitare il sito ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Senti un po' bimbominkia, ma cosa centra tutto quello che hai detto con l'articolo? Ogni volta che su un forum si parla di hacking/cracking alla fine saltano sempre fuori come funghi bimbiminkia che sparano parole a caso giusto per riempire i 3d con del rudo. Se non ti interessa il contest, non ci andare, sicuramente come cosa è... Leggi tutto
12-7-2009 02:40

{marco}
l'arte dell'intrusione è frutto di Kevin David Mitnick, Eric Corley... e molti altri che fanno capo al movimento del social engineering. ... quanto al fare hacking sui routers wi-fi non vedo cosa ci sia di male a fornire dettagli che dicano quantomeno se si va usando openwrt, dd-wrt, freewrt e tanti altri, fosse per me non metterei mano... Leggi tutto
11-7-2009 20:22

La discussione di riferimento all'argomento hacker/cracker è questa.
28-6-2009 00:06

Come sarebbe a dire che gli hacker non craccano? Lo fanno, ma a fin di bene. Una volta trovata la vulnerabilità, entrano e poi denunciano la falla, in modo che essa possa essera sanata. I cracker invece sfruttano le falle che trovano, e non le dicono a nessuno, sperando che non vengano trovate. Vincenzo. ps: scusa zeussino, son troppo... Leggi tutto
27-6-2009 20:05

senno' era troppo facile ;-) p.s. Caro Marco, me ne stracatafotto di cosa diceva RMS nel 1970. Su questo forum c'è già una discussione sul corretto utilizzo del termine hacker/cracker, e se vuoi parteciparvi il tuo contributo sarà apprezzato. Ma solo in quella sede. Cerchiamo di attenerci al topic. Leggi tutto
27-6-2009 17:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5815 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics