Le suonerie dei cellulari violano il copyright

Il suono in pubblico di un telefonino è paragonabile a un concerto, l'associazione autori e compositori pretende un compenso per il copyright.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-07-2009]

Ascap suonerie telefonini copyright AT&T EFF

Chissà come mai in Italia ancora non ci hanno pensato: usare come suoneria per il telefonino parte di un brano protetto dal diritto d'autore si configura come un'esecuzione pubblica, dato che tutti possono sentire il cellulare quando squilla.

Visto che non si tratta di una fruizione privata, è dunque necessario pagare i diritti per ogni riproduzione, ossia per ogni volta che il telefono suona.

È questa la posizione della American Society of Composers, Authors and Publisher, associazione nata con lo scopo di difendere i diritti d'autore degli iscritti e che non ha intenzione di limitarsi alla teoria: ha già avviato un'azione legale contro la At&t per ottenere i mancati compensi derivanti dalla riproduzione delle suonerie.

Le Electronic Frontier Foundation è intervenuta in soccorso di At&t, sottolineando come i provider già paghino le royalty necessarie per poter rivendere i brani agli utenti.

Inoltre la Eef rimarca come la legge sul copyright non riguardi le riproduzione pubbliche che avvengono senza scopo di lucro, come nel caso delle suonerie.

Se il tribunale dovesse dare ascolto alle teorie dell'Ascap, le conseguenze sarebbero negative non solo per At&t ma anche per gli utenti, che a quel punto non disporrebbero delle autorizzazioni per riprodurre "in pubblico" i brani musicali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 33)

Ho trovato un link che forse ti può essere utile: http://www.areaprivati.vodafone.it/190/trilogy/jsp/programView.do?ty_target_type=1&ty_program_ctx=/ares&ty_program_page=/AreaSupporto.do&ty_nocache=true&pageTypeId=9890&channelId=-8728&programId=536881356&tk=9890%2Cc&ty_key=contattaci_ares :ciao: Leggi tutto
6-12-2009 15:22

Conosco bene quei Dada net o cosa cavolo sono. Prima di disattivarli con TIM non ci fu verso e ci rimisi almeno 50 euro di porcate varie e scaricamenti non richiesti. Infine andai sul sito digitando dada, e bastò disattivare i servizi dal sito. Cosa che il gestore telefonico mai mi disse che si potesse fare. Figurati se ti dicono come... Leggi tutto
5-12-2009 00:54

Nel mio caso il problema non fu con Vodafone :shock: ma con un'altra azienda che mi pare si chiamasse Dada*qualcosa* :-k ... purtroppo non ricordo bene :-( poiché oramai è passato un sacco di tempo. Mi spiace per il tuo problema non posso esserti d'aiuto (hai provato anche a rivolgerti ad un centro Vodafone One :?:).... :ciao: Leggi tutto
4-12-2009 11:01

Leggi tutto
3-12-2009 17:20

... io risolsi via mail (e non l'avrei mai detto :shock: anche rapidamente) :wink:. :ciao: Leggi tutto
2-12-2009 11:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1999 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics