Vlc raggiunge la versione 1.0.0

L'apprezzato player multimedial open source è ufficialmente stabile. Leggero e funzionale, guadagna il supporto a nuovi codece alla riproduzione di file neglio archivi Zip.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-07-2009]

Vlc 1.0.0 VideoLan Client

Leggero e funzionale lo è sempre stato; ora può festeggiare anche il raggiungimento della versione 1.0.0, con la quale guadagna il supporto a un maggior numero di formati rispetto alle versioni precedenti.

Il software in questione è VideoLAN Client, meglio conosciuto come VLC e uno dei player multimediali open source più diffusi, disponibile per Windows, Linux e Mac OS X.

La versione 1.0, identificata dal nome in codice Goldeneye, porta con sé il supporto ai codec HD AES3, Dolby Digital Plus, TrueHD, Blu-Ray Linear PCM e ai formati Raw Dirac e M2TS; inoltre è in grado di riprodurre i file all'interno degli archivi Zip.

Vlc può essere scaricato gratuitamente dal sito ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Buono!... A me riproduce anche i formati ad alta definizione senza un graffio e con immagini perfette!
21-7-2009 17:32

Una semplice parola: fantastico!!! (anche se ciò non vuole significare che il software sia perfetto :oops:). Una delle tante dimostrazioni di quanto l'opensource possa essere efficiente :D e, come è stato indicato in un precedente post, "non è solo un semplice player... ma molto molto di più" :wink:.
21-7-2009 08:17

Se si usano formati diversi da quelli ms non ci sono problemi anche ad alta definizione. Io con linux/mac/win leggo tutto allo stesso modo tranne i wmv che effettivamente faticano un po'. Ho qualche rognetta anche con alcuni avi, non so dire ora però in che condizioni perchè non ne ho sotto mano nessuno, ora.
14-7-2009 13:56

{federico}
ha scarsissime prestazioni Leggi tutto
11-7-2009 11:37

anch'io lo uso da una vita, corro ad aggiornare !!!
10-7-2009 22:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (832 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics