Anche per Google le immagini Creative Commons

Aggiunta la funzionalità per la ricerca di immagini liberamente riutilizzabili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-07-2009]

Poco tempo fa era stata Yahoo a introdurre la ricerca delle immagini secondo alcune specifiche della licenza d'uso delle medesime. Ora è la volta di Google che ha subito recuperato terreno, offrendo anche qualcosina in più, perchè Yahoo attinge solo da Flickr mentre Google scandaglia tutta la rete.

E' stata infatti introdotta una funzionalità che permette la ricerca di immagini da riutlizzare gratuitamente secondo le condizioni di utilizzo stabilite dagli autori. Questa nuova possibilità consente limitare la ricerca solamente alle foto, ritratti, disegni e immagini di ogni genere che siano state taggate con licenze Creative Commons, rendendo dunque più facile la ricerca e l'utilizzo di immagini che possono essere utilizzate liberamente e in taluni casi persino editate.

Per utilizzare questa nuova possibilità, non è necessario conoscere esplicitamente le suddette licenze anche se per chi segue la rete e ricerca immagini per il proprio riutilizzo sarebbe auspicabile. E' infatti sufficiente nella pagina di Google Immagini cliccare il link della Ricerca Avanzata e poi alla voce Diritti di utilizzo impostare quanto desiderato tra le opzioni di facile comprensione, come si evince dall'immagine qui sopra.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Bella domanda :wink:... piacerebbe saperlo anche a me :oops:... Leggi tutto
24-7-2009 13:19

La domanda è: Come si fa a taggare un'immagine come "libera di riutilizzo"? Mettiamo che ho un sito personale, oppure un blog. Oppure ancora 'hosto' un'immagine su imageshack o simili, la posto su un forum..ecc.
19-7-2009 09:22

Dici? Io credo che sia semplicemente un servizio utile per chi vuole usare immagini già pronte senza rischiare conseguenze legali. Il fatto che nessuno ci avesse pensato fino a poco tempo fa, dimostra che i motori di ricerca sono lontani dalla gente quasi quanto i partiti. Quanto al violare i copyright credo che sia di per sè un atto... Leggi tutto
16-7-2009 23:44

Ecco che Google deve inseguire Yahoo invece di farsi inseguire :shock: In realtà a solo visto che la richiesta di immagini libere era interessante e quindi vi si possono dedicare risorse per ricerche mirate. 8) Ciò favorira anche la diffusione di immagini libere da royalties, dimunendo in parte le violazioni del copyright. :P E con... Leggi tutto
15-7-2009 10:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La televisione in tre dimensioni... (completa la frase)
è la nuova frontiera dell'intrattenimento domestico.
è inutile e in più fa male alla vista.
serve solo a vendere nuovi televisori e decoder.

Mostra i risultati (5229 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics