Twitter vola tra le nuvole

Ancora nel mirino degli hacker, dalle prime ore di giovedì il sito è incaccessibile a causa di un attacco di Denial of Sevice.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-08-2009]

tw

Per ora è sconosciuta l'origine dell'attacco di DoS, anche se non mancano le ipotesi. Quello che è certo, è solo la facilità con il quale il servizio viene assalito e messo in condizione di inagibilità.

Del resto non è il solo; dopo Gmail e Google Docs, la medesima sorte è toccata a PayPal pochi giorni addietro; e tutti ricordano come gli account del presidente americano e di divi e dive del cinema siano stati spesso oggetto di furto d'identità.

Ma se la vittima di queste ultime manifestazioni, senz'altro eccessive, può anche consolarsi affermando che si tratta del rovescio della medaglia di una sovraesposizione mediatica, i DoS sono assai più gravi, perché privano indistintamente tutti gli utenti del servizio in questione e della sua talvolta insostituibile utilità.

Nell'insieme tra virus, attacchi, spyware e compagnia bella sembra propio che si stia praparando una battaglia digitale in grande stile; e forse anche una guerra vera e propria, magari nella speranza di un maggior controllo di risorse economiche nazionali e internazionali che oggi possono sembrare irrilevanti o quasi, ma che potrebbero al contrario assumere importanza fondamentale già nel medio periodo.

Rete perpettendo, perché sempre più analisti concorrono nel ritenere che il web, così come lo conosciamo, potrebbe collassare da un momento all'altro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Potrei anche essere d'accordo con te #-o... ma che c'entra con l'articolo :?: :shock: Leggi tutto
2-9-2009 08:12

Va bene paolo ma qui si parla di un DOS verso alcuni portali, tra cui twitter. Si è poi visto (stando alle info ufficiali) che in realtà l'attacco era verso un singolo utente al quale si voleva togliere la voce. La guerra open/close e quella dei formati qui non ha senso. E' come se ora io parlassi di bondage VS fisting!
8-8-2009 02:40

{p4ol0}
youtube e myspace con formati liberi Leggi tutto
8-8-2009 02:11

Un servizio, a prescindere se utilizzi software proprietario o open soruce dovrebeb essere sempre disponibile, mentre quando non è disponibile in seguito ad un attacco di negazione di accesso al servizio, dovremmo essere tutti preoccupati. Il fatto che Paolo sia ottusamente ancorato alla recitazione del ritornello del software libero... Leggi tutto
8-8-2009 00:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2754 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics