Cina, marcia indietro su Green Dam

Sarà presente solo sui computer posti in scuole e luoghi pubblici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-08-2009]

Cina Green Dam non obbligatorio filtro opzionale

Green Dam, il filtro software che dal primo luglio avrebbe dovuto equipaggiare sui Pc di tutta la Cina ma che poi ha accusato qualche problema, non è più obbligatorio; anzi, non lo è mai stato.

A spiegare quello che ha definito come un fraintendimento della norma è il ministro per l'industria e la tecnologia, Li Yizhong, chiarendo che la Cina "non chiederà, nel modo più assoluto" ai produttori di computer di installare Green Dam sui loro prodotti.

L'adozione sarà invece del tutto volontaria da parte degli utenti, così come - sempre secondo il ministro - s'intendeva fin dall'inizio; gli unici Pc che vedranno Green Dam sicuramente installato saranno quelli delle scuole, degli Internet Café e dei luoghi pubblici.

Secondo l'opinione di molti, questa nuova comunicazione cinese è in realtà un passo indietro seguito alle proteste che si sono sollevate da tantissime parti, non ultima la Camera di Commercio statunitense.

Tutto ciò non fa svanire comunque le perplessità sulla reale efficacia del software nonché sul suo scopo ultimo; alcune prove hanno mostrato come, nonostante Green Dam, sia possibile accedere ugualmente ai siti pornografici (ufficialmente principale bersaglio del filtro) mentre diventino inaccessibili molti siti esteri di notizie.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

In effetti :?... oramai il modello economico imperante in Cina è del tutto similare al modello capitalista di uno stato totalitario :shock:... potrei quasi considerare che la China si sia "destrizzata" :incupito:. Leggi tutto
4-9-2009 08:00

Della serie dove non potè l'ideologia vinse il denaro. Oramai di comunista non rimane nemmeno la bandiera :P Quello che decide la nuova casta dei borghesi ricchi diventa realtà. L'incubo di Marx si è finalmente materializzato guidato da un partito di nome comunista che fà dell'oppressione ed dell'annullamento dell'individuo la sua... Leggi tutto
18-8-2009 16:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo principale strumento di gioco?
Il Pc
Il notebook
Il tablet
Il telefonino
La console di casa
La console portatile
Giochi tradizionali (da tavolo, di ruolo, di carte ecc.)
Giochi sul web

Mostra i risultati (2451 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics