Tendiamo a camminare in tondo, ecco il perché

Senza punti di riferimento come il sole o la luna tendiamo naturalmente a muoverci in circolo, tornando verso il punto di partenza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-08-2009]

Tendiamo a camminare in tondo Max Planck Tubinga

Senza indicazioni dall'ambiente circostante (il sole, la luna, elementi naturali che spiccano come un monte o un albero isolato), tendiamo a camminare in circolo anche se pensiamo di procedere in linea retta: la scoperta è dei ricercatori del Max Planck Institute di Tubinga.

Gli scienziati hanno condotto diversi test, tra cui uno nel deserto del Sahara: durante il giorno, con il sole ben visibile, procedevano più o meno in linea retta e così pure di notte quando c'era la luna. Ma, senza astri, subito cominciavano a muoversi in circolo.

L'esperimento svolto in un prato - in cui i volontari erano bendati - ha mostrato invece che piccole variazioni in un ambiente altrimenti prevedibile (la lunghezza dell'erba, per esempio) sono sufficienti ad aiutare a mantenere la giusta direzione.

"Credo che le sensazioni soggettive di "diritto" e "alto-basso" vengano facilmente influenzate dalle condizioni ambientali" ha dichiarato lo psicologo John Rieser, della Vanderbilt University.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Interessanti tutti gli argomenti di cui si è parlato, però vorrei proporre un esercizio: proviamo a postare le soluzioni per aggirare il problema. In pratica, se mi perdo in un bosco o in un deserto di notte con cielo coperto, come posso venirne fuori? :? Oppure altre situazioni del genere. Mi sembra che possa aiutare nel caso di... Leggi tutto
15-9-2009 14:08

Infatti come hai visto nella discussione che poi ne è venuta fuori che ho paragonato la rotazione o deviazione della traiettoria dell'uomo, alla spinta asimmetrica che da un cingolo più corto rispetto all'altro. Siccome la strada del carro armato od altro mezzo cingolato è il cingolo, esso se più corto dell'altro si comporta come... Leggi tutto
28-8-2009 13:23

Ma che ricerca è? Leggi tutto
28-8-2009 12:59

C' e da dire anche una cosa a parte la tassellatura in gomma del tempo di pace. I cingolati che possono viaggiare su strada asfaltata in realtà non possono superare comunque i 15 km ora, il Codice della strada non lo permette; non credo che si potrebbe arrivare a fare una risonanza disastrosa... sono solo 4 metri al secondo. I... Leggi tutto
28-8-2009 02:53

Ciao..... se parlavi di me, lavoro gratis scrivo quello che mi viene da dire perchè mi appassiono. Quello che conosco è perchè io non ho una cultura orientata e specializzata su un settore, ma una infarinatura di tutto il possibile, però sono sempre stato portato per la tecnica ed a domandarmi il pechè delle cose. Mi sono sempre... Leggi tutto
28-8-2009 02:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5946 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics