L'Europa mette al bando le lampadine da 100 Watt

Dal 1 settembre le prime lampadine a incandescenza usciranno di produzione. Bollette più leggere con lampade alogene e fluorescenti compatte.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-08-2009]

Europa addio lampadine incandescenza 100 Watt Cfl

Tra pochi giorni prenderà il via il piano dell'Unione Europea per l'eliminazione progressiva delle lampadine a incandescenza, che dal 2012 non avranno più alcun "diritto di cittadinanza" nel Vecchio Continente.

Le prime a scomparire saranno quelle da 100 Watt: a partire dal primo settembre i produttori le non forniranno più ai venditori. Pertanto, una volta esaurite le scorte, questo tipo di lampadine scivolerà per sempre nell'oblio.

Il loro posto sarà preso da lampade di nuova generazione che devono rientrare nelle classi di efficienza energetica A, B o C; quelle a incandescenza rientrano invece nelle classi D, E ed F.

Nella pratica l'illuminazione dei prossimi anni sarà affidata alle lampade alogene e, soprattutto, alle lampade fluorescenti compatte (Cfl), in grado di far risparmiare fino all'80% di elettricità rispetto a quelle a incandescenza, che trasformano in luce solo il 5% dell'elettricità che consumano; il resto è disperso sotto forma di calore.

Lo svantaggio delle nuove lampade è il costo, sensibilmente più alto; tuttavia questa spesa viene ammortizzata grazie alle maggiori efficienza e durata. La bolletta della luce di ogni famiglia che ancora usa lampade a incandescenza dovrebbe così scendere di una cifra compresa tra i 50 e i 160 euro su base annuale.

Un'attenzione particolare andrà riservata al processo di sostituzione delle lampade Cfl: alcuni modelli, soprattutto i meno recenti, contengono mercurio. Lo smaltimento va quindi affidato agli appositi centri.

Il prossimo passo avverrà tra un anno: a partire dal settembre del 2010 cesserà la produzione di lampadine a incandescenza da 75 Watt. Un anno dopo toccherà a quelle da 60 Watt e, nel 2012, spariranno tutte le altre.

Tutto ciò consentirà, secondo i calcoli dell'Europa, di risparmiare fino a 11 miliardi di euro all'anno e di prevenire l'emissione di 32 milioni di tonnellate di Co2.

La vecchia tecnologia resterà in vita solo per alcuni casi particolari: le lampadine da utilizzare negli elettrodomestici (frigoriferi, freezer e forni) e quelle usate in neonatologia e per le incubatrici degli allevamenti saranno ancora a incandescenza.

La strada verso una maggiore efficienza energetica nell'illuminazione proseguirà poi nel 2016, quando la produzione di lampadine di Classe C dovrà terminare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 43)

Sono davvero un changable uomini tipo. perché non posso usare uno qualsiasi dei miei mobili o nulla della mia stanza per sempre. in modo che io cerco sempre di ottenere nuova. questo può rendere la mia camera così splendida. per questo ho davvero cambiare la mia lampadina o sistemi di illuminazione. Leggi tutto
16-9-2013 19:50

Neanche io voglio flare-are anzi con queste precisazioni posso darti ragione: La LAMPADA FLUORESCENTE COMPATTA nel suo insieme emette un campo elettromagnetico (per me basso, ma dipende da "bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto") durano di meno e non sono adatte al accendi/spegni continuo e consumano di più. Ciao Leggi tutto
7-9-2009 09:59

Beh, ognuno la pensa come gli pare, NON voglio innescare alcun flare. Dico solo che le mie affermazioni posso essere confermate da qualsiasi sito di produttore SERIO. Osram, per esempio, ha una bellissima letteratura in merito, per chi è in grado di comprendere inglese e linguaggio tecnico (ingegneristico) anche i siti di IR... Leggi tutto
6-9-2009 21:02

Leggi tutto
6-9-2009 05:26

Mezzo secondo (per questo è immediata) per l'accensione e danno una luce forte che poi dopo un minuto aggiungono quel 5-10% in più. Ciao Leggi tutto
6-9-2009 05:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di più

Mostra i risultati (4280 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics