Cybersquatter multato per 33 milioni di dollari

OnlineNic dovrà pagare 50.000 dollari per ogni dominio abusivamente occupato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-08-2009]

L'azienda statunitense OnlineNic è stata condannata a pagare una multa di 33,15 milioni di dollari per aver registrato 663 domini apparentemente legati a Verizon (come verizononline.com) e sui quali aveva apposto proprio il logo di quest'ultima.

Il giudice ha condannato OnlineNic a pagare 50.000 dollari per ogni dominio. La società ritiene la cifra spropositata, tanto più che sostiene di aver guadagnato dal cybersquatting appena 1.468,60 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

allora lo stimolo con me ha funzionato. Il problema è che mi rendo conto di quanto ignorante sono in questo campo. Mi consolo pensando di controbilanciare l'ignoranza con il sapere di altri campi (almeno lo spero...). Grazie per le spiegazioni.
4-9-2009 18:11

qua trovi spiegato il cybersquatting. Un articolo di Zeus News dovrebbe prima di tutto, diciamo così, stimolare la curiosità... Leggi tutto
4-9-2009 17:06

Verizon - cybersquatting - dominio abusivamente occupato - viene moltiplicata per tutti i siti registrati che sono una marea. Il problema lo intuisco ma sarebbe meglio capirlo un po' + a fondo. Colgo l'occasione per chiederti se negli articoli non sono previste le note del direttore come nei quotidiani: poche parole che contribuiscono a... Leggi tutto
31-8-2009 16:33

Esattamente cosa sarebbe che non hai chiaro? :?:
31-8-2009 15:37

se c'è qulache buon uomo che vuole spegare + dettagliatamente e nei dettagli l'articolo, Dio gliene renderà merito. L'articolo è interessante ma è risvolto a persone competenti non a un pischello come me/noi. Questa esigenza sarebbe da tenere presente in ogni altro servizio che rigurda la tecnica. Dai, che impariamo qualcosa anche noi... Leggi tutto
31-8-2009 15:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti dispositivi sono connessi al tuo Wi-Fi domestico?
Nessuno.
Da 1 a 2
Da 3 a 5
Da 6 a 10
Oltre 10

Mostra i risultati (3321 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 novembre


web metrics