Cybersquatter multato per 33 milioni di dollari

OnlineNic dovrà pagare 50.000 dollari per ogni dominio abusivamente occupato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-08-2009]

L'azienda statunitense OnlineNic è stata condannata a pagare una multa di 33,15 milioni di dollari per aver registrato 663 domini apparentemente legati a Verizon (come verizononline.com) e sui quali aveva apposto proprio il logo di quest'ultima.

Il giudice ha condannato OnlineNic a pagare 50.000 dollari per ogni dominio. La società ritiene la cifra spropositata, tanto più che sostiene di aver guadagnato dal cybersquatting appena 1.468,60 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

allora lo stimolo con me ha funzionato. Il problema è che mi rendo conto di quanto ignorante sono in questo campo. Mi consolo pensando di controbilanciare l'ignoranza con il sapere di altri campi (almeno lo spero...). Grazie per le spiegazioni.
4-9-2009 18:11

qua trovi spiegato il cybersquatting. Un articolo di Zeus News dovrebbe prima di tutto, diciamo così, stimolare la curiosità... Leggi tutto
4-9-2009 17:06

Verizon - cybersquatting - dominio abusivamente occupato - viene moltiplicata per tutti i siti registrati che sono una marea. Il problema lo intuisco ma sarebbe meglio capirlo un po' + a fondo. Colgo l'occasione per chiederti se negli articoli non sono previste le note del direttore come nei quotidiani: poche parole che contribuiscono a... Leggi tutto
31-8-2009 16:33

Esattamente cosa sarebbe che non hai chiaro? :?:
31-8-2009 15:37

se c'è qulache buon uomo che vuole spegare + dettagliatamente e nei dettagli l'articolo, Dio gliene renderà merito. L'articolo è interessante ma è risvolto a persone competenti non a un pischello come me/noi. Questa esigenza sarebbe da tenere presente in ogni altro servizio che rigurda la tecnica. Dai, che impariamo qualcosa anche noi... Leggi tutto
31-8-2009 15:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attività demoniaca.

Mostra i risultati (3688 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 agosto


web metrics