Cybersquatter multato per 33 milioni di dollari

OnlineNic dovrà pagare 50.000 dollari per ogni dominio abusivamente occupato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-08-2009]

L'azienda statunitense OnlineNic è stata condannata a pagare una multa di 33,15 milioni di dollari per aver registrato 663 domini apparentemente legati a Verizon (come verizononline.com) e sui quali aveva apposto proprio il logo di quest'ultima.

Il giudice ha condannato OnlineNic a pagare 50.000 dollari per ogni dominio. La società ritiene la cifra spropositata, tanto più che sostiene di aver guadagnato dal cybersquatting appena 1.468,60 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

allora lo stimolo con me ha funzionato. Il problema è che mi rendo conto di quanto ignorante sono in questo campo. Mi consolo pensando di controbilanciare l'ignoranza con il sapere di altri campi (almeno lo spero...). Grazie per le spiegazioni.
4-9-2009 18:11

qua trovi spiegato il cybersquatting. Un articolo di Zeus News dovrebbe prima di tutto, diciamo così, stimolare la curiosità... Leggi tutto
4-9-2009 17:06

Verizon - cybersquatting - dominio abusivamente occupato - viene moltiplicata per tutti i siti registrati che sono una marea. Il problema lo intuisco ma sarebbe meglio capirlo un po' + a fondo. Colgo l'occasione per chiederti se negli articoli non sono previste le note del direttore come nei quotidiani: poche parole che contribuiscono a... Leggi tutto
31-8-2009 16:33

Esattamente cosa sarebbe che non hai chiaro? :?:
31-8-2009 15:37

se c'è qulache buon uomo che vuole spegare + dettagliatamente e nei dettagli l'articolo, Dio gliene renderà merito. L'articolo è interessante ma è risvolto a persone competenti non a un pischello come me/noi. Questa esigenza sarebbe da tenere presente in ogni altro servizio che rigurda la tecnica. Dai, che impariamo qualcosa anche noi... Leggi tutto
31-8-2009 15:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1970 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics