Rodem, la sedia a rotelle che sembra uno scooter

Arriva dal Giappone un veicolo elettrico destinato non solo a chi ha problemi di deambulazione ma creato per gli spostamenti in città.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2009]

Rodem Universal Vehicle Veda International Robot

Rodem, creato dall'azienda giapponese Veda International Robot, è una sedia a rotelle elettrica che ne evolve la concezione tradizionale: battezzato senza modestia Universal Vehicle (Veicolo Universale) non è indirizzato soltanto a chi ha problemi di deambulazione ma è destinato a chiunque.

L'aspetto, più che quello di una sedia a rotelle tradizionale, richiama quello di uno scooter. Ogni modifica estetica, tuttavia, ha una ragione funzionale ed ergonomica che ha portato i progettisti del Rodem ad adottare questa forma.

Concepito per "un mondo in cui l'età media è in aumento", Rodem annovera tra i propri vantaggi una posizione migliore - il peso viene distribuito anziché gravare soltanto su schiena e anche - e la possibilità di salire e scendere senza bisogno di aiuto anche spostandosi da o verso un letto.

La guida è affidata a una sorta di joystick mentre la velocità massima è di 6 Km/h. La posizione seduta sul Rodem permette di trovarsi all'incirca alla stessa altezza delle persone che camminano normalmente, che peraltro non sono escluse dal suo utilizzo: la Veda International Robot ne prevede infatti anche l'uso da parte di persone perfettamente sane, che lo sfrutteranno per spostarsi in città o per aggirarsi nei centri commerciali.

La batteria garantisce un'autonomia di 4 ore e tra gli optional ci sono il localizzatore Gps, un sistema per evitare automaticamente gli ostacoli, il riconoscimento vocale, un insieme di sensori per i parametri vitali e il telecomando.

La produzione di massa dovrebbe iniziare il prossimo autunno. Il prezzo di un Rodem dovrebbe andare dai 500.000 ai 700.000 yen (3.750 - 5250 euro).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le proteste che hanno spinto Google a sospendere Street View in alcuni Paesi...
sono giuste: occorrono limiti più seri per salvaguardare la privacy.
sono ingiuste: Street View non danneggia affatto la privacy.

Mostra i risultati (2792 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics