Grosso colpo ai danni di Samsung

Svaligiato in Inghilterra un magazzino dell'azienda coreana: ora si lavora per bloccare i 26000 telefonini rubati ed eventualmente recuperarli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-02-2002]

Non sono soltanto gli utenti a essere derubati del loro portatile, ma anche le grosse aziende, e con danni relevanti. E' quello che è successo alla coreana Samsung: ventiseimila dei suoi nuovi SGH A300 (un numero impressionante), per un controvalore di sette milioni di euro, sono stati svaligiati dai magazzini di Hayes, in Inghilterra. Pare che Scotland Yard sia sulle tracce dei malviventi che hanno operato ai danni di Samsung e la casa stessa, per cercare aiuto, ha offerto trecentocinquantamila euro a chi riuscirà ad aiutare le forze dell'ordine nella cattura dei ladri.

I ladri avrebbero addirittura utilizzato un nastro trasportatore per rubare i cellulari dal magazzino, ma non vi sono segni di effrazione, cosa che fa sospettare gli investigatori che vi fosse un complice tra il personale del deposito. I telefoni erano stati importati la scorsa settimana ed erano in attesa di essere smistati in tutto il Regno Unito.

Grazie all'utilizzo dei codici IMEI, tutti questi cellulari sono stati resi inservibili sul territorio nazionale inglese, ragion per cui si teme che saranno presto immessi sui mercati clandestini europei, dove non esistono ancora norme comuni a tutti i paesi per prevenire il furto di cellulari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

.Alexandra.
Ho avuto un problema con un negozio di telefonia e alla fine invece di ridarmi il mio cellulare, me ne hanno dato uno stesso modello. Siccome ho saputo da voci circolanti che questo negozio ricicla telefonini che la gente da in assistenza non vorrei che questo cellulare fosse intestato a qualcun altro che prima o poi lo vorrà indietro.... Leggi tutto
21-2-2010 14:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (237 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics