Gmail non accessibile per due ore, ma ora va

Mentre Google aggiorna i server, numerosi utenti in tutto il mondo vengono tagliati fuori dalle loro caselle di posta elettronica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2009]

Google Gmail inaccessibile per due ore

Per quasi due ore - un'ora e 45 minuti, secondo il comunicato ufficiale di Google - Gmail è rimasta inaccessibile per moltissimi utenti in tutto il mondo.

La causa sarebbe da ricercare negli interventi di upgrade ai server di Gmail: la disconnessione di alcuni - necessaria per eseguire i lavori - ha portato al sovraccarico di quelli rimasti in attività, che non hanno retto alle numerose richieste degli utenti.

Il problema è stato aggravato dal fatto che alcuni router, registrando l'eccessiva lentezza, hanno iniziato a rifiutare il traffico, peggiorando la situazione di quelli che invece continuavano ad accettarlo.

Ora Gmail è tornata alla normalità e Google si sta assicurando che nessuno dei suoi router rifiuti più le connessioni: in questo modo gli utenti noteranno forse un'esasperante lentezza, ma non resteranno chiusi fuori dalle loro caselle di posta.

Google tiene a precisare tuttavia che sebbene l'interfaccia Web non fosse utilizzabile, la gestione della posta in quelle due ore era comunque possibile via Pop o Imap: chi usa un client per consultare la propria email non si è dunque accorto di nulla.

È verosimile tuttavia ritenere che la maggior parte degli utenti acceda a Gmail tramite il proprio browser.

Il disservizio ha colpito, come già successo in passato anche gli iscritti a Google Apps Premier Edition, che prevede il versamento di una quota periodica: in questi casi la politica di Google è di estendere l'abbonamento a titolo di risarcimento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Hai ragione. Immagina che cosa succedesse se domani quelli di facebook dicessero: "ci siamo rotti, shutdown dei server!"; secondo me le varie coppie di fidanzati che non si sono mai visti in faccia ma che stanno insieme grazie si impiccheranno, i tipi che giocano alla fattoria si taglieranno le vene e per finire molti non... Leggi tutto
2-9-2009 12:19

{Tiz}
Ma ha senso??? Il pianeta in panico perchè Gmail si è bloccata? Ma se accadesse qualcosa di più grave (già pestarsi un dito nella porta lo è...) allora assisteremmo ad un suicidio collettivo??? Non tiriamo in ballo, come letto altrove, di gravi problemi causati a mail di "lavoro" o "affari" perchè quelle non viaggano... Leggi tutto
2-9-2009 11:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2453 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics