Servizio Antibufala: avviso virus, stavolta autentico

Non tutti gli avvisi antivirus che circolano tramite le catene di sant'Antonio sono falsi. Ogni tanto (ma non molto spesso) ne compare uno autentico. E' il caso, ad esempio, dell'appello a proposito del virus "My party".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-02-2002]

Con le solite varianti tipiche delle catene di sant'Antonio, il messaggio è grosso modo questo:

----------------------
Oggetto: Attenzione!!!
C'è un virus in circolazione con subject "new photos from my party" ed un attachment: www.myparty.yahoo.com
Chiunque lo riceva lo cancelli immediatamente senza aprirlo o eseguirlo.
Grazie dell'attenzione
---------------------

Perché NON è una bufala

Esiste davvero un virus che usa questa specifica modalità di attacco, peraltro abbastanza ben conosciuta e abitualmente utilizzata dai virus: consiste nell'inviare un messaggio contenente un allegato infetto (il virus vero e proprio) e nell'indurre la vittima ad aprirlo tramite un espediente psicologico, che solitamente è la promessa di immagini di donnine nude.

La particolarità di questo virus è la tecnica di persuasione. Infatti l'e-mail che trasporta il virus si intitola "new photos from my party!" ("nuove foto della mia festa!") e contiene questo testo:

Hello!
My party... It was absolutely amazing!
I have attached my web page with new photos!
If you can please make color prints of my photos. Thanks!

Soprattutto include un allegato il cui nome è "www.myparty.yahoo.com". Ha tutta l'aria di essere un indirizzo di un sito, ma non lo è: in realtà è un programma eseguibile per DOS/Windows. Infatti per un'infelice coincidenza, ".com" è il suffisso usato per moltissimi siti Web, ma è anche il suffisso usato da Windows per identificare i file eseguibili (programmi).

Risultato: la vittima, incuriosita (e credulona), clicca sul falso "indirizzo" e invece di essere catapultata su un sito contenente foto di una festa, si trova infetta. Naturalmente il virus coglie subito l'occasione per iniziare a propagarsi infettando altre macchine via e-mail, attingendo alla rubrica degli indirizzi di Windows.

La descrizione del virus è disponibile presso questa pagina.

Considerazioni

Il virus colpisce soltanto chi usa Windows (con grande compiacimento degli utenti Mac e Linux).

Non è necessario usare Outlook per essere a rischio infezione.

Per infettarsi occorre doppiocliccare sull'allegato. Aprire il messaggio non è sufficiente per infettarsi.

Cancellando il messaggio e l'allegato si elimina il rischio di infezione.

Gli antivirus hanno già rilasciato un aggiornamento scaricabile che riconosce questo virus.

Rimane valido il consiglio di sempre: non aprite gli allegati senza controllarli prima con l'antivirus aggiornato.

Potete trovare le istruzioni per rimuovere My Party presso questa pagina.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Condivisione file e consumatori hacker
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3648 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 maggio


web metrics