Non tutti gli avvisi antivirus che circolano tramite le catene di sant'Antonio sono falsi. Ogni tanto (ma non molto spesso) ne compare uno autentico. E' il caso, ad esempio, dell'appello a proposito del virus "My party".
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-02-2002]
Con le solite varianti tipiche delle catene di sant'Antonio, il messaggio è grosso modo questo:
----------------------
Oggetto: Attenzione!!!
C'è un virus in circolazione con subject "new photos from my party" ed un attachment: www.myparty.yahoo.com
Chiunque lo riceva lo cancelli immediatamente senza aprirlo o eseguirlo.
Grazie dell'attenzione
---------------------
Perché NON è una bufala
La particolarità di questo virus è la tecnica di persuasione. Infatti l'e-mail che trasporta il virus si intitola "new photos from my party!" ("nuove foto della mia festa!") e contiene questo testo:
Hello!
My party... It was absolutely amazing!
I have attached my web page with new photos!
If you can please make color prints of my photos. Thanks!
Soprattutto include un allegato il cui nome è "www.myparty.yahoo.com". Ha tutta l'aria di essere un indirizzo di un sito, ma non lo è: in realtà è un programma eseguibile per DOS/Windows. Infatti per un'infelice coincidenza, ".com" è il suffisso usato per moltissimi siti Web, ma è anche il suffisso usato da Windows per identificare i file eseguibili (programmi).
Risultato: la vittima, incuriosita (e credulona), clicca sul falso "indirizzo" e invece di essere catapultata su un sito contenente foto di una festa, si trova infetta. Naturalmente il virus coglie subito l'occasione per iniziare a propagarsi infettando altre macchine via e-mail, attingendo alla rubrica degli indirizzi di Windows.
La descrizione del virus è disponibile presso questa pagina.
Considerazioni
Il virus colpisce soltanto chi usa Windows (con grande compiacimento degli utenti Mac e Linux).
Non è necessario usare Outlook per essere a rischio infezione.
Per infettarsi occorre doppiocliccare sull'allegato. Aprire il messaggio non è sufficiente per infettarsi.
Cancellando il messaggio e l'allegato si elimina il rischio di infezione.
Gli antivirus hanno già rilasciato un aggiornamento scaricabile che riconosce questo virus.
Rimane valido il consiglio di sempre: non aprite gli allegati senza controllarli prima con l'antivirus aggiornato.
Potete trovare le istruzioni per rimuovere My Party presso questa pagina.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
|
|
(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.
|
||
Condivisione file e consumatori hacker | ||
|