Quando è Linux a diffondere malware

Una botnet di server infetti diffondeva malware insieme a pagine web legittime. "Il peggio deve ancora arrivare" sostiene lo scopritore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-09-2009]

Web server Apache Linux nginx malware Sinegubko

"Ciò che abbiamo qui è una botnet di web server zombie. Un gruppo di server web infetti e interconnessi, con un centro di controllo comune e coinvolti nella diffusione di malware".

A descrivere in questo modo la situazione recentemente scoperta in Russia è Denis Sinegubko, ricercatore che si occupa di sicurezza, il quale si è imbattuto in un gruppo di circa 100 server Linux infetti.

Oltre ai servizi leciti - offerti sulla porta 80 da Apache - questi server inviano anche del traffico decisamente meno innocuo sulla porta 8080, gestito da un altro web server, nginx.

Questi aggiunge alle pagine web legittime degli iframe che diffondono il malware sfruttando due servizi di Dns dinamico che offrono nomi a dominio gratuiti, i quali puntano verso gli indirizzi IP dei server infetti.

Quello che non è ancora chiaro è come i server siano stati infettati. Secondo Sinegubko la responsabilità sarebbe da attribuire agli amministratori, non abbastanza accorti da non farsi sniffare la password di root.

Sinebugko spiega che l'attacco usa per certo delle password Ftp sottratte per inserire nelle pagine legittime gli iframe pericolosi. Lo stesso sistema è stato probabilmente usato per ottenere accesso ai server.

DynDNS e No-IP, i due servizi di Dns dinamico usati dai server infetti, hanno già provveduto a disattivare i nomi a dominio indicati dal ricercatore russo, il quale tuttavia segnala che ogni ora vengono registrati due nuovi indirizzi proprio allo scopo di diffondere malware tramite web server compromessi.

Inoltre, considerata la dimensione relativamente contenuta del fenomeno, Sinebugko pensa che si tratta più che altro di una prova generale, e che i veri problemi inizieranno solo in futuro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

In realtà il concetto di responsabilità diretta delle proprie azioni o omissioni dovrebeb esssere il cardine dell'informatica e di coloro che l'abitano ( o la infestano a seconda delle opinioni) per cui l'amministratore di un sito che per incuria o incompetenza abbia lasciato scoperto il settore della sicurezza internet dovrebbe pagare... Leggi tutto
16-9-2009 21:10

Errore umano Leggi tutto
16-9-2009 15:01

{paolo del bene}
ora mi sento dire anche che sono bugiardo Leggi tutto
16-9-2009 14:19

Non e' per niente cosi' a dire il vero. La citazione di RMS e' a sproposito. Lui intendeva dire che la conoscenza va condivisa e le sue parole sono riferite a tutto altro contesto. Non credo che RMS pubblichi sul suo sito le coordinate del suo conto corrente bancario, le foto della fidanzata e tutti i cacchi suoi in genere. E infatti... Leggi tutto
16-9-2009 12:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la politica della tua azienda nei confronti dei dispositivi mobili dei dipendenti? Bring Your Own Device oppure Corporate Owned, Personally Enabled?
BYOD
COPE
Non c'è una policy dominante, dipende dagli utenti
Non lo so
Non lavoro in un'azienda

Mostra i risultati (1054 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics