Con Bing la ricerca diventa visuale

Visual Search permette agli utenti di fare ricerche come se sfogliassero un catalogo di fotografie. "Si impiega il 20% di tempo in meno" sostiene Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-09-2009]

Microsoft Bing Visual Search ricerca visuale

Non sarà ancora l'attesa versione 2.0, ma intanto Microsoft arricchisce Bing di una nuova funzione che ne rimarca la differenza rispetto agli altri motori di ricerca: la ricerca visuale, o Visual Search.

Non si tratta di una ricerca di immagini partendo da una parola chiave, come quella già presente in pressoché tutti i motori di ricerca, ma di una ricerca che, invece di basarsi sul testo, si base sulle fotografie.

Bing propone dunque all'utente una galleria fotografica, in cui ogni immagine è legata a una chiave di ricerca; un po' come se si sfogliasse un catalogo.

Per restringere il numero di immagini, è possibile agire su diversi parametri che dipendono dai soggetti visualizzati: per esempio, se si ricercano delle fotocamere digitali si può restringere il campo per numero di megapixel, o per marca, o per prezzo.

In questo modo Bing presenta sempre meno fotografie, fino a guidare l'utente al risultato che sta cercando e facendogli impiegare - sostiene Microsoft - il 20% del tempo in meno rispetto alla ricerca testuale.

Il servizio per ora è limitato ai soli Stati Uniti e anche quanto a categorie non offre una quantità smisurata di possibilità, fermandosi a circa una cinquantina.

Microsoft continuerà però a sviluppare Visual Search - e, si spera, a renderlo disponibile negli altri Paesi - perseguendo così due obiettivi: promuovere Bing e diffondere Silverlight, indispensabile per poter sfruttare la ricerca visuale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

L'utilità di questa funzione è più utile a mio avviso in quanto ormai quando accendi un pc ci sono magari tante di quelle cose da fare che il tempo non basta, è bello anche leggere e scrivere come dici ITbit ma purtroppo la società ci sta portando verso altre direzioni. A parte che vedo che comunque tante persone è meglio che imparino a... Leggi tutto
14-10-2009 13:16

Meglio cliccare che digitare. E io che speravo che Internet alla lunga riabituasse la gente a leggere e scrivere. Sta diventano una tv interattiva altro che. Boh. Io preferisco digitare e per intanto continuo ad usare google. Microsoft ha gia' abbastanza dati su di noi.
16-9-2009 12:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1882 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics