Digitale terrestre, attenti al decoder

Non tutti i decoder sono uguali. Con lo zapper non si vedono i canali a pagamento, per l'HD ci vuole un modello speciale. All'orizzonte il decoder unico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-09-2009]

Digitale terrestre decoder HD Rai sportello Torino

Entro questa sera la Valle d'Aosta avrà completato lo switch off e sarà passata completamente al digitale terrestre; Piemonte occidentale, Lazio e Campania saranno le ultime regioni a fare lo stesso nel 2009 e, all'inizio del prossimo anno, toccherà a Piemonte orientale e Lombardia.

Così l'abbandono della televisione analogica si concretizza sempre più e, accanto alle sbandierate nuove possibilità, si palesano i problemi e gli inconvenienti che il passaggio porterà con sé.

Per far fronte ai dubbi e alle questioni del Piemonte occidentale, che spegnerà il vecchio segnale il prossimo 24 settembre, la Rai ha attivato uno sportello a Torino, aperto dalle 8.30 alle 22.00 da domani fino a sabato 26.

Il luogo prescelto è il Palazzo della Radio in via Verdi 31; poi, da lunedì 28 e fino a venerdì 2 ottobre, gli orari cambieranno: dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.

Sempre al fine di non generare confusione negli utenti, prossimamente nei negozi dove si possono acquistare i decoder ogni modello sarà accompagnato obbligatoriamente da un'etichetta esplicativa che indichi chiaramente le sue caratteristiche e possibilità.

L'acquisto di un decoder non è cosa da poco, considerato il numero di modelli esistenti e la differenza tra i servizi che offrono.

Quelli base, denominati zapper, consentono soltanto di vedere i canali in chiaro; man mano che ci si sposta verso esemplari più evoluti spunta la possibilità di accedere ai canali a pagamento e ai canali che trasmettono in alta definizione.

Già dalla fine di quest'anno la Rai ha intenzione di iniziare le prime trasmissioni in HD: chi possiede un decoder "normale", che supporta soltanto la risoluzione standard, non potrà visualizzarle e naturalmente, oltre al decoder, serve un televisore opportunamente attrezzato.

Così i particolari cui deve prestare attenzione chi voglia continuare a guardare la Tv nei prossimi mesi aumentano, e in molti si augurano che l'Agcom dica una parola chiara a favore del decoder unico sul quale starebbe meditando.

Pare che l'autorità abbia tra le mani un dispositivo in grado di visualizzare sia il segnale del digitale terrestre che quello della piattaforma satellitare Sky, del quale starebbe valutando la bontà e che potrebbe risolvere parecchi problemi agli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 36)

Errore, l'ho già sentita questa, per due motivo dico che è un errore. 1-se io sono un nuovo abbonato appena uscito da casa dei miei, ovvio che non ho mai pagato il canone per cui non posso essere in regola, ma ti assicuro che mi attivano lo stesso, basta dare i dati e attivano la smart card. 2-TvSat è un consorzio di tv private e... Leggi tutto
25-1-2010 15:06

Il sistema M@p è adottato solo in italia, ma noi in italia non produciamo un ca##o di niente ed importiamo tutto dall'estero ( lo sò è una esagerazione...) per cui è normale che trovi scritte in tedesco sopratutto se l'importatore intende risparmiare su aspetti accessori come la personalizzazione della scatola. :prrr: Compra un... Leggi tutto
27-9-2009 17:26

una domanda per Zeross... se non ho capito male hai detto che il sistema m@p è usato solo in italia... però il mio decoder ha il marchietto per la tv crucca (e la scatola originale tutta in crucco) da cui dedurrei che anche in cruccolandia si usa lo stesso sistema, oppure ne usano due... per curiosità da me (piemonte centro... Leggi tutto
26-9-2009 08:44

Nella mia città, fra la TV analogica e quella digitale non vi è molta differenza, perchè c'è un ottimo segnale proveniente dal cavo in fibra ottica. In digitale ci sono colori più vivi e l'audio è più incisivo. Non vedo i 3 canali RAI perchè ancora non sono presenti, ma è solo una questione di dotazione in quanto ci sarà lo switch off... Leggi tutto
25-9-2009 15:50

Poi il bello che se si prende già adesso un televisore hdd o full hd non è che si veda meglio del televisore ordinario, se un canale non ha un segnale perfetto cominci a vedere tanti pixel sullo schermo che urtano al cervello, quindi concordo anch'io con voi. Aspettare finche il segnale del digitale terrestre sia perfetto. Perfetto? :-k... Leggi tutto
25-9-2009 15:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics