Valle d'Aosta, conto alla rovescia per il digitale terrestre

Lo switch off totale è fissato per martedì. Ma oggi più di 1.000 utenti abbandoneranno per sempre la Tv analogica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-09-2009]

Valle d'Aosta switch off digitale terrestre

Entro il prossimo martedì, 22 settembre, la Valle d'Aosta completerà lo switch off della televisione analogica, completando il passaggio al digitale terrestre.

L'ultimo comune a spegnere il segnale analogico sarà Châtillon mentre già oggi, 17 settembre, 1.065 abbonati, accenderanno i decoder: si tratta dei residenti di Antey-Saint-André, Chamois, La Magdeleine, Torgnon, Valtournenche e, in parte, di Aosta e Brissogne.

Il passaggio comporterà la necessità di aggiornare la lista dei canali a causa del riordino delle frequenze, come l'esperienza del Piemonte ha insegnato.

In caso di problemi è possibile chiamare il numero verde ministeriale 800.022.000 o quello regionale 800.703.703; quest'ultimo fornisce anche assistenza gratuita a domicilio.

Il Lazio (tranne la provincia di Viterbo) sarà la prossima regione a spegnere definitivamente i ripetitori tradizionali: avverrà il 30 novembre 2009 - ma lo switch over è già iniziato - e il 16 dicembre sarà la volta della Campania.

Piemonte orientale e Lombardia (tranne la provincia di Mantova) effettueranno il passaggio nel primo semestre del 2010 mentre nella seconda metà passeranno al digitale anche Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria (tranne la provincia di La Spezia) e la provincia di Mantova.

Nel primo semestre del 2011 toccherà a Marche, Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia e nel 2012, infine, spegnereanno il segnale analogico Toscana, Umbria e alle province di Viterbo e La Spezia nel primo semestre; Sicilia e Calabria dovranno aspettare il secondo semestre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy è violata?
Sì, almeno potenzialmente.
No, è tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3423 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics