Vietato spiare i dipendenti sul web

Il garante ribadisce: le aziende non hanno il diritto di controllare l'attività in Internet dei lavoratori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2009]

Garante privacy spiare navigazione dipendenti

Squid è un software open source che permette di configurare in maniera relativamente semplice e veloce un server proxy con funzioni di cache; il bello è che è anche possibile usarlo come transparent proxy, ossia farlo funzionare in maniera invisibile all'utente finale e senza necessità di mettere mano alle configurazioni dei singoli computer di una Lan.

Il guaio è che queste sue caratteristiche tanto apprezzabili si prestano anche a un uso illecito: si apre infatti la possibilità di spiare gli utenti senza che questi se ne accorgano.

Questa è esattamente la situazione che si è verificata presso l'azienda Italian Gasket che nel novembre del 2007 ha licenziato un proprio dipendente dopo averlo sorvegliato per nove mesi.

Tramite i dati raccolti con Squid, Italian Gasket ha potuto accusare il dipendente di uso del computer per attività extralavorative - in particolare per darsi allo scaricamento di molti file, usando la banda dell'azienda.

Il Garante della Privacy è ora intervenuto nella vicenda ribadendo che "è illecito monitorare in modo sistematico e continuativo la navigazione in Internet dei lavoratori": se proprio si ritiene necessario organizzare una sorveglianza, è necessario attenersi alle procedure stabilite dalla normativa.

Una società non può di punto in bianco decidere di controllare l'attività in Internet dei propri dipendenti a meno che non ci siano "esigenze organizzative e produttive" e previo accordo con le rappresentanze sindacali (o, in assenza di queste, ottenendo l'autorizzazione della Direzione provinciale del lavoro).

Non è poi possibile istituire un controllo così prolungato e costante: prima di arrivare ai controlli individuali - la normativa lo prevede e il Garante lo ribadisce - è necessario passare attraverso controlli graduali "mediante verifiche di reparto, d’ufficio e di gruppo di lavoro".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Si può tranquillamente affermare che in Italia la stragrande maggioranza delle PMI e la quasi totalità delle grandi Industrie è dotata di apparentemente innocui strumenti informatici che, alla luce del sole e nella piena legalità, sono impiegati per regolare l’accesso a Internet da parte degli Utenti riducendone la possibilità operativa... Leggi tutto
5-9-2010 23:52

che significa solo che devono pagare entrambi giacché entrambi hanno commesso un illecito, ma, come tu dici, non giustifica - rispetto al mio esempio estremo - l'illecito dell'azienda per un motivo molto più "futile". In sostanza, sempre di applicare il buon senso si tratta... ;) Leggi tutto
26-1-2010 16:15

monitorare navigazione internet Leggi tutto
26-1-2010 09:28

bau Leggi tutto
25-1-2010 23:09

Da noi funziona così... Leggi tutto
25-1-2010 18:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (340 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics