Vietato spiare i dipendenti sul web

Il garante ribadisce: le aziende non hanno il diritto di controllare l'attività in Internet dei lavoratori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2009]

Garante privacy spiare navigazione dipendenti

Squid è un software open source che permette di configurare in maniera relativamente semplice e veloce un server proxy con funzioni di cache; il bello è che è anche possibile usarlo come transparent proxy, ossia farlo funzionare in maniera invisibile all'utente finale e senza necessità di mettere mano alle configurazioni dei singoli computer di una Lan.

Il guaio è che queste sue caratteristiche tanto apprezzabili si prestano anche a un uso illecito: si apre infatti la possibilità di spiare gli utenti senza che questi se ne accorgano.

Questa è esattamente la situazione che si è verificata presso l'azienda Italian Gasket che nel novembre del 2007 ha licenziato un proprio dipendente dopo averlo sorvegliato per nove mesi.

Tramite i dati raccolti con Squid, Italian Gasket ha potuto accusare il dipendente di uso del computer per attività extralavorative - in particolare per darsi allo scaricamento di molti file, usando la banda dell'azienda.

Il Garante della Privacy è ora intervenuto nella vicenda ribadendo che "è illecito monitorare in modo sistematico e continuativo la navigazione in Internet dei lavoratori": se proprio si ritiene necessario organizzare una sorveglianza, è necessario attenersi alle procedure stabilite dalla normativa.

Una società non può di punto in bianco decidere di controllare l'attività in Internet dei propri dipendenti a meno che non ci siano "esigenze organizzative e produttive" e previo accordo con le rappresentanze sindacali (o, in assenza di queste, ottenendo l'autorizzazione della Direzione provinciale del lavoro).

Non è poi possibile istituire un controllo così prolungato e costante: prima di arrivare ai controlli individuali - la normativa lo prevede e il Garante lo ribadisce - è necessario passare attraverso controlli graduali "mediante verifiche di reparto, d’ufficio e di gruppo di lavoro".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Si può tranquillamente affermare che in Italia la stragrande maggioranza delle PMI e la quasi totalità delle grandi Industrie è dotata di apparentemente innocui strumenti informatici che, alla luce del sole e nella piena legalità, sono impiegati per regolare l’accesso a Internet da parte degli Utenti riducendone la possibilità operativa... Leggi tutto
5-9-2010 23:52

che significa solo che devono pagare entrambi giacché entrambi hanno commesso un illecito, ma, come tu dici, non giustifica - rispetto al mio esempio estremo - l'illecito dell'azienda per un motivo molto più "futile". In sostanza, sempre di applicare il buon senso si tratta... ;) Leggi tutto
26-1-2010 16:15

monitorare navigazione internet Leggi tutto
26-1-2010 09:28

bau Leggi tutto
25-1-2010 23:09

Da noi funziona così... Leggi tutto
25-1-2010 18:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che lavoro fai?
Agente di commercio
Operaio
Personale medico
Dirigente - Funzionario
Libero professionista
Forze Armate / Guardia / Vigile
Insegnante
Pensionato
Studente
In cerca di occupazione
Casalinga
Commerciante
Imprenditore
Artigiano
Ecclesiastico
Impiegato

Mostra i risultati (4810 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics