L'Icann si sdogana dagli USA

Il gestore dei domini di primo livello non dipende più dal Dipartimento del Commercio Usa. Un Comitato Internazionale supervisionerà le decisioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-10-2009]

Icann diventa internazionale indipendente Usa

L'Europa voleva una fetta di Icann e, a quanto pare, l'ha ottenuta: la scadenza dell'accordo tra l'organizzazione che gestisce i domini di primo livello e il governo americano è scaduto il 30 settembre e ora si prepara una riforma all'insegna della Net Neutrality.

"Da una Icann al 100% americana, a un'ICANN al 100% globale" ha dichiarato il presidente, Rod Beckstrom, che saluta il cambio di rotta come un segno dell'indipendenza dal Dipartimento del Commercio Usa, cui finora l'organizzazione era strettamente legata.

L'Icann diventerà una "organizzazione guidata dal settore privato" che sarà periodicamente sottoposta a verifiche da parte di una commissione composta da esperti americani e stranieri.

La sede resterà comunque negli Usa e l'Icann resterà un'associazione no profit.

Anche Vint Cerf, il "padre di Internet", è soddisfatto del camiamento che "creerà una organizzazione che servirà gli interessi del mondo all'interno di una Rete robusta, affidabile e interoperabile".

Un'opinione analoga è stata espressa dall'Unione Europea che, per bocca del Ministro svedese delle Infrastrutture, ha dichiarato: "Questo è un significativo passo positivo verso un nuovo e più aperto 'ambiente di lavoro' per l'Icann e questo documento fornisce una buona base per ulteriori miglioramenti".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

In potenza questo rischio può manifestarsi, ma meglio un gioco democratico che un organo monocratico, il quale, oltre non poter rappresentare gli stakeholder, è condizionato da interessi di parte e opera sulla base di meccanismi decisionali di cui non è garantita la trasparenza.
4-10-2009 01:40

Se gli europei pensano di spartirsi ICANN solo con gli americani andranno incontro ad una cocente delusione. Paesi come la repubblica popoloare cinese, la federazione russa, il giappone e l'arabia saudita hanno tutto linteresse a contare in questa organizzazione ed imporre le proprie visioni e scelte, oltre che difendere i propri... Leggi tutto
1-10-2009 21:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai quanto ricevi una richiesta d'amicizia da una persona che non conosci?
Di solito accetto tutte le richieste d'amicizia. Più amici ho, meglio è
Accetto l'amicizia solo di persone con cui ho conoscenze in comune
Sui social, aggiungo come amici solo le persone che conosco personalmente

Mostra i risultati (1194 voti)
Settembre 2023
Prime Video, arriva la pubblicità
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 settembre


web metrics