L'Europa vuole la propria fetta di Icann

Il Commissario Europeo Viviane Reding chiede una gestione della Rete "più trasparente e più democratica", privatizzando Icann e creando un G12 per Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2009]

Viviane Reding privatizzare Icann Usa Ue

È necessaria una "forma di governo di Internet più responsabile, più trasparente, più democratica e più multilaterale": per questo, l'Icann dovrebbe sganciarsi dal controllo del governo degli Stati Uniti e venire privatizzata.

Icann, come si sa, sta per Internet Corporation for Assigned Names and Numbers: è un'organizzazione senza scopo di lucro che gestisce a livello globale i nomi di dominio di primo livello, quelli generici, il codice internazione, l'assegnazione degli indirizzi Ip e i sistemi di root server Dns; fa capo al Dipartimento per il Commercio degli Usa.

In sintesi questa è l'opinione del Commissario europeo Viviane Reding la quale, pur convinta che finora gli Usa abbiano gestito la Rete "in modo ragionevole", ritiene che i tempi siano maturi per riprendere il percorso iniziato sotto la presidenza Clinton, ossia la progressiva privatizzazione del sistema di assegnazione dei nomi di dominio.

Il Commissario Reding pensa che non sia giusto né logico lasciare a un solo governo o a un'unica nazione il compito di decidere le questioni circa il funzionamento di Internet, che invece è diffuso nel mondo intero.

"La corti della California soltanto non sono certamente il posto migliore per gestire le questioni legali che hanno origine in tutti i continenti" ha dichiarato la Reding.

Una delle proposte prevede la costituzione di un G12 per la gestione di Internet i cui membri dovrebbero riunirsi due volte all'anno per dare indicazioni all'Icann.

Non è una caso il fatto che l'Europa si stia muovendo proprio ora: il prossimo 30 settembre, infatti, scadrà l'accordo tra l'Icann e il governo americano. L'Unione Europea vuole quindi cogliere l'occasione per far sentire la propria opinione.

Opinione che potrebbe anche essere condivisibile se non ci fossero certe situazioni a far pensare che sarebbe meglio tenere l'Europa fuori dalla gestione di Internet.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

ICANN privatizzata Leggi tutto
6-5-2009 09:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1163 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics