All'Igf di Pisa si costruisce "il futuro della Rete"

Libertà di espressioni, anonimato in Internet e diritto d'autore sono i temi dibattuti all'Internet Governance Forum Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-10-2009]

IGF costruiamo futuro Rete boom connessioni mobili

In questi giorni a Pisa i rappresentanti di amministrazioni pubbliche, università, comunità tecniche e organizzazioni non governative si riuniscono per "costruire insieme il futuro della Rete".

Dal 5 al 7 ottobre ha luogo infatti il secondo Internet Governance Forum Italia che segue il primo convegno tenutosi lo scorso anno a Cagliari ed è aperto a chiunque voglia partecipare.

Lo scopo dei lavori è annunciato dalle parole del Direttore dell'Istituto di Informatica e Telematica del CNR di Pisa, Domenico Laforenza: "Crescita economica, partecipazione sociale, diritti e doveri degli utenti della rete: attraverso Internet passa lo sviluppo delle società future".

"Per questa ragione e' fondamentale impegnarsi nella governance della Rete italiana, per individuare le soluzioni più opportune ai numerosi e urgenti problemi che pone, in sintonia con le iniziative delle Nazioni Unite e le azioni dell'Unione Europea".

I temi spaziano dalla libertà di espressione alla sicurezza, dall'anonimato in Rete al diritto d'autore fino ai diritti e doveri degli utenti e alle reti sociali.

Emerge inoltre la trasformazione delle modalità di connessione a Internet: se finora erano quelle fisse a dominare, la diffusione delle connessioni mobili pare inarrestabile.

Dal 2006 al 2009 il numero di coloro che navigano dal cellulare è raddoppiato e entro tre anni telefonini e Wi-Fi supereranno il tradizionale cavo.

I risultati dei lavori di Pisa saranno presentati alla prossima riunione dell'IGF globale che si terrà a Sharm El Sheikh, nel Novembre 2009, ospitata dal governo egiziano.

L'importanza degli argomenti dibattuti è evidente. Purtroppo nella giornata del 5 ottobre si sono segnalati per la loro assenza i Ministri Brunetta e Gelmini, che avrebbero dovuto partecipare, e anche i relatori Giovanni Bondi e Gianpiero D'Alia, quest'ultimo noto per l'emendamento al pacchetto sicurezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Carlo}
Nessun commento prima del mio (ed è finita la giornata). A quanto pare, nessuno ha più tempo per credere alle... previsioni degli esperti! Meditate Guru dei blog, meditate...
7-10-2009 22:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1494 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics