Il Kindle arriva in Italia

Amazon esporta il lettore di e-book in 100 Paesi. Costa circa 200 euro e gode della copertura 3G gratuita di AT&T.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2009]

Amazon Kindle 2 in Italia

Il Kindle 2 - con schermo e-ink - arriva anche in Italia e scende anche di prezzo rispetto al lancio: ora costa 279 dollari nella versione internazionale.

"Abbiamo milioni di clienti in tutto il mondo che leggono libri in inglese" ha spiegato Jeff Bezos, il fondatore di Amazon: per questo ha deciso di ampliare il mercato del Kindle a 100 Paesi in tutto il mondo, rendendo disponibile il catalogo che comprende 200.000 libri in inglese.

Fin da subito è possibile avanzare i pre-ordini; per le consegne dei primi esemplari sarà necessario aspettare il 19 ottobre.

Il modello in vendita è quello con schermo da 6 pollici (in 16 toni di grigio) dotato anche di connettività 3G; al momento non si hanno notizie su un'eventuale futura disponibilità del Kindle DX con schermo da 9 pollici.

Gli italiani che vorrano acquistare l'e-reader di Amazon, al prezzo di listino dovranno aggiungere le spese di spedizione (circa 20 dollari) e i 72 dollari di cauzione per le imposte doganali, che potrebbero venire restituiti in tutto o in parte.

Alla fine il costo potrà variare tra i 200 e i 250 euro circa.

Nel nostro Paese è attivata la copertura 3G gratuita fornita da AT&T e il download di alcune riviste e quotidiani (quelli italiani sono Il Corriere della Sera e La Stampa). I prezzi dei libri partono da 5,99 dollari e arrivano fino a 13,99 dollari per le novità.

Non sono attivate, invece, due opzioni: la navigazione in Internet tramite il browser integrato e i blog.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Il fatto è che un netbook dopo un po' stanca gli occhi. In teoria, i lettori di libri elettronici non dovrebbero dare questo problema, e in quest'ottica (scusate il gioco di parole) il costo sarebbe giustificato. Paolo
8-10-2009 18:55

Lodevole passo avanti verso l'Enterprise :wink: ma ad un prezzo così mi prendo un netbook
8-10-2009 17:58

Già 6 pollici sono circa 15 cm di diagonale... un tascabile o un'edizione economica stile vecchi Classici Mondadori non è molto di più. Comunque se non sbaglio dovrebbe esserci una versione a 9 pollici, terminate le giacenze cominceranno a vendere quella :wink: I problemi sono altri: 1. Quanto stanca la vista? Il mio vecchio... Leggi tutto
8-10-2009 10:00

I display dei cellulari vanno da 1 a 3 pollici normalmente...
7-10-2009 16:11

{Osvy}
Serve anche a leggere?... Leggi tutto
7-10-2009 15:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1935 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics