Premio Nobel agli inventori della fibra ottica e dei sensori Ccd

Il Premio per la Fisica va a Charles Kao, Willard Boyle e George Smith: le loro scoperte sono alla base delle "odierne società interconnesse".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2009]

Premio Nobel Fisica 2009 Kao Boyle Smith Ccd

Il Premio Nobel 2009 per la Fisica è andato a tre scienziati le cui ricerche, 40 anni fa, hanno gettato le basi per il mondo interconnesso e tecnologico in cui viviamo oggi.

Metà del premio va a Charles K. Kao, con la seguente motivazione: "per i progressi senza precedenti nella trasmissione della luce attraverso le fibre per la comunicazione ottica".

Kao è l'uomo che capì come, eliminando le impurità dal vetro, sia possibile ottenere un ottimo mezzo per la trasmissione della luce e, grazie a questa, trasferire le informazioni a grande velocità.

Willard S. Boyle e George E. Smith si dividono l'altra metà del premio, che si sono meritata "per l'invenzione di un circuito semiconduttore di immagini - il sensore Ccd".

È grazie alle ricerche di questi due uomini se oggi abbiamo strumenti d'uso comune fotocamere e videocamere digitali ma anche apparecchi per la ricerca come i telescopi astronomici.

Questi ricercatori - ha spiegato la Reale Accademia Svedese delle Scienza - "hanno aiutato a gettare le fondamenta delle odierne società interconnesse. Hanno creato molte innovazioni pratiche per la vita quotidiana e fornito nuovi strumenti per l'esplorazione scientifica".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

20 anni di attesa per verificare delle teorie fisiche possono essere ragionevoli, ma 40 anni per premiare delle applicazioni industriali mi sembra francamente un tantino lungo :old:
9-10-2009 16:43

20 anni per consuetudine Leggi tutto
9-10-2009 15:05

Si potrebbe dire che sono stati veloci alla accademia delle scienze svedesi ad accorgersi dei vantaggi delle fibre ottiche e dei sensori CCD :x :x Per fortuna sono ancora in vita per godersi il riconscimento dei loro sforzi.
8-10-2009 00:21

{Diego}
Meglio tardi che mai Leggi tutto
7-10-2009 22:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (621 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics