Premio Nobel agli inventori della fibra ottica e dei sensori Ccd

Il Premio per la Fisica va a Charles Kao, Willard Boyle e George Smith: le loro scoperte sono alla base delle "odierne società interconnesse".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2009]

Premio Nobel Fisica 2009 Kao Boyle Smith Ccd

Il Premio Nobel 2009 per la Fisica è andato a tre scienziati le cui ricerche, 40 anni fa, hanno gettato le basi per il mondo interconnesso e tecnologico in cui viviamo oggi.

Metà del premio va a Charles K. Kao, con la seguente motivazione: "per i progressi senza precedenti nella trasmissione della luce attraverso le fibre per la comunicazione ottica".

Kao è l'uomo che capì come, eliminando le impurità dal vetro, sia possibile ottenere un ottimo mezzo per la trasmissione della luce e, grazie a questa, trasferire le informazioni a grande velocità.

Willard S. Boyle e George E. Smith si dividono l'altra metà del premio, che si sono meritata "per l'invenzione di un circuito semiconduttore di immagini - il sensore Ccd".

È grazie alle ricerche di questi due uomini se oggi abbiamo strumenti d'uso comune fotocamere e videocamere digitali ma anche apparecchi per la ricerca come i telescopi astronomici.

Questi ricercatori - ha spiegato la Reale Accademia Svedese delle Scienza - "hanno aiutato a gettare le fondamenta delle odierne società interconnesse. Hanno creato molte innovazioni pratiche per la vita quotidiana e fornito nuovi strumenti per l'esplorazione scientifica".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

20 anni di attesa per verificare delle teorie fisiche possono essere ragionevoli, ma 40 anni per premiare delle applicazioni industriali mi sembra francamente un tantino lungo :old:
9-10-2009 16:43

20 anni per consuetudine Leggi tutto
9-10-2009 15:05

Si potrebbe dire che sono stati veloci alla accademia delle scienze svedesi ad accorgersi dei vantaggi delle fibre ottiche e dei sensori CCD :x :x Per fortuna sono ancora in vita per godersi il riconscimento dei loro sforzi.
8-10-2009 00:21

{Diego}
Meglio tardi che mai Leggi tutto
7-10-2009 22:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo operatore principale di telefonia mobile?
Tim
Vodafone
Tre
Wind
Un operatore virtuale (Carrefour, PosteMobile, ecc.)
Utilizzo più Sim
Non ho il cellulare... ma non mi crede nessuno

Mostra i risultati (5108 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics