Premio Nobel agli inventori della fibra ottica e dei sensori Ccd

Il Premio per la Fisica va a Charles Kao, Willard Boyle e George Smith: le loro scoperte sono alla base delle "odierne società interconnesse".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2009]

Premio Nobel Fisica 2009 Kao Boyle Smith Ccd

Il Premio Nobel 2009 per la Fisica è andato a tre scienziati le cui ricerche, 40 anni fa, hanno gettato le basi per il mondo interconnesso e tecnologico in cui viviamo oggi.

Metà del premio va a Charles K. Kao, con la seguente motivazione: "per i progressi senza precedenti nella trasmissione della luce attraverso le fibre per la comunicazione ottica".

Kao è l'uomo che capì come, eliminando le impurità dal vetro, sia possibile ottenere un ottimo mezzo per la trasmissione della luce e, grazie a questa, trasferire le informazioni a grande velocità.

Willard S. Boyle e George E. Smith si dividono l'altra metà del premio, che si sono meritata "per l'invenzione di un circuito semiconduttore di immagini - il sensore Ccd".

È grazie alle ricerche di questi due uomini se oggi abbiamo strumenti d'uso comune fotocamere e videocamere digitali ma anche apparecchi per la ricerca come i telescopi astronomici.

Questi ricercatori - ha spiegato la Reale Accademia Svedese delle Scienza - "hanno aiutato a gettare le fondamenta delle odierne società interconnesse. Hanno creato molte innovazioni pratiche per la vita quotidiana e fornito nuovi strumenti per l'esplorazione scientifica".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

20 anni di attesa per verificare delle teorie fisiche possono essere ragionevoli, ma 40 anni per premiare delle applicazioni industriali mi sembra francamente un tantino lungo :old:
9-10-2009 16:43

20 anni per consuetudine Leggi tutto
9-10-2009 15:05

Si potrebbe dire che sono stati veloci alla accademia delle scienze svedesi ad accorgersi dei vantaggi delle fibre ottiche e dei sensori CCD :x :x Per fortuna sono ancora in vita per godersi il riconscimento dei loro sforzi.
8-10-2009 00:21

{Diego}
Meglio tardi che mai Leggi tutto
7-10-2009 22:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6238 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics