Il reggiseno pensato per essere sfilato

Sembra un normale reggiseno ma in un attimo si trasforma in due maschere antigas. La sua ideatrice ha così vinto il Premio Ignobel 2009.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-10-2009]

Elena Bodnar maschera antigas reggiseno

Elena Bodnar, quand'era nella natia Ucraina, rimase scioccata dagli effetti devastanti dell'incidente di Chernobyl e, in particolare, sulle conseguenze dell'inalazione dello iodio-131.

Già allora, nel 1986, pensò che sarebbe stata una fortuna se tutti avessero avuto una maschera antigas a portata di mano: qualcosa da tenere sempre con sé e da utilizzare alla bisogna.

Notò in quell'occasione che alcune donne usavano indossare davanti al volto i propri reggiseno, ma sfortunatamente questo non bastava a fermare lo iodio-131. L'idea, però, le rimase in testa.

Così, 23 anni dopo quegli avvenimenti, Elena Bodnar ha concretizzato l'intuizione nata allora producendo una soluzione inimitabile (perché coperta da brevetto): creare un reggiseno che si possa trasformare in non una ma due maschere antigas. Evidentemente la dottoressa Bodnar deve aver pensato anche agli uomini, che tendenzialmente pare non indossino reggiseno.

L'invenzione di Elena Bodnar, che resta pur sempre una scienziata, è stata così apprezzata da meritare l'assegnazione di un premio Ignobel per la Salute Pubblica alla diciannovesima cerimonia annuale, dove ha dato anche una dimostrazione trasformando alcuni graziosi reggiseno rosa in maschere antigas e consegnandoli ai veri premi Nobel presenti.


Elena Bodnar fa provare un reggiseno antigas
a Wolfgang Ketterle, Premio Nobel 2001 per la fisica.

Secondo la dottoressa Bodnar la sua invenzione sarebbe stata utilissima anche durante gli attacchi dell'11 settembre 2001.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

non ce frega,basta che ti salvi la vita Leggi tutto
14-11-2009 19:12

Era una battuta ma hai ragione: la prossima volta, alla battuta allegherò un discorso serio così potrai vedere la differenza e non equivocare sul senso della cosa. :madai: Leggi tutto
11-11-2009 16:02

Caro Mauro la tua domanda è interessante: aspetta che me la giro un momento e poi mi rispondo, dopodiché ti aggiorno su quello che penso a riguardo.. ...Sì? :roll: ...Come? :shock: ...Ah, vabbé ok ora glielo dico. :) Dunque: Sì ci ho pensato. In realtà i politici non conoscono solo il politichese ma soprattutto il loro dialetto... Leggi tutto
11-11-2009 15:59

E perchè non potrebbe avere un seno odoroso e profumato? Cosa credete, che tutte le donne siano solo delle sporcaccione e che non si lavino mai o che siano l'accozzaglia di porcate che vengono di loro dette dalla pubblicità, con creme, deodoranti, pannolini, pannoloni, salvaslip lavande, perdite maleodoranti, che le fanno sembrare... Leggi tutto
11-11-2009 05:08

Abbiamo capito cosa vuoi dire, ma hai mai pensato ai poveri politicanti che sono abituati solo al Politichese? Un normale linguaggio dotto e forbito come questo li farebbe stendere o li farebbe impazzire.....O ce l'hai con le persone come DI PIETRO? Eh Eh Eh :lol: :lol: :lol: :D Leggi tutto
11-11-2009 04:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2130 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 marzo


web metrics