A Pisa le auto fanno il pieno di elettricità

Entro un anno saranno installato 100 colonnine per il rifornimento delle auto elettriche. Altre 150 saranno posizionate a Roma e presto sarà la volta anche di Milano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2009]

e-mobility Smart Enel Pisa Roma Milano colonnine

La prima è stata Roma, ora tocca a Pisa e presto sarà la volta di Milano: sono queste le tre città che, entro settembre 2010, installeranno sul proprio territorio dei punti di rifornimento per ricaricare le auto elettriche.

Saranno 150 le colonnine di Roma, la cui ubicazione è allo studio da parte di Enel e Atac; 100 colonnine saranno posizionate a Pisa e anche in questo caso Enel e il Comune stanno studiando le collocazioni migliori.

L'installazione dei punti di rifornimento si inserisce nel progetto e-mobility Italy, nato da un accordo tra Enel e Smart, che punta alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica attraverso la diffusione delle auto elettriche.

Se il 15% delle auto circolanti nella provincia di Pisa fosse elettrico - ha calcolato l'Enel - in un anno si risparmierebbero più di 35.000 tonnellate di CO2, cifra che sale a 260.000 tonnellate prendendo in considerazione la medesima percentuale nella zona di Roma.

Il via ufficiale ai test è fissato per il settembre 2010, quando le colonnine verranno attivate; per il loro sfruttamento, Daimler sta già individuando 35 cittadini romani che facciano da "apripista" (presto aprirà le selezioni anche a Pisa e Milano): costoro potranno usufruire di un leasing per acquistare a prezzo agevolato una Smart elettrica con autonomia di 135 chilometri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Ognuno crede quel che vuole, io che le fonti rinnovabili hanno come quantità d'energia 1000volte quel che ci serve e servirà, addirittura alcune hanno una potenza tale che con tutta la tecnologia disponibile non possiamo utilizzare come i vulcani e fulmini, es.: l'Etna darebbe energia (se si potesse) all'intero mondo. Mentre il... Leggi tutto
14-10-2009 11:33

caro mda, mica convinto che le fonti rinnovabili possano soddisfare, se non in piccola parte, il fabbisogno di 10.000.000.000 di persone delle quali la metà è quasi senza elettricità (pensa quando gliela porteranno il consumo che ci sarà...). Se poi mi porti i dati di Greenp. per avvolare la tesi delle rinnovabili, mi sembra un pò di... Leggi tutto
14-10-2009 10:48

Per conosce la tesi petrolifera ASPO Italia[/url], in questo modo possiedi tutti i dati dalle fonti. Purtroppo anche l'uranio come altre materie finiscono (perchè siamo quasi 7 MILIARDI di persone) e le miniere d'uranio sono rare. Dunque l'unica ancora di salvezza è la fusione nucleare o le rinnovabili che alla facciaccia di molti... Leggi tutto
13-10-2009 19:50

E' diverso, per le leggi matematiche più si ripete nel tempo il calcolo più è probabile azzeccare. Per questo che nei casino Americani (e altri) ti controllano se puoi usare (magari collegato con un complice) un computer se sei troppo fortunato dopo una serie di giocate. E' stato ripreso anche in parecchi film. :wink: Ciao Leggi tutto
13-10-2009 19:34

Non proprio. La verità è nel mezzo, non potrai avere mai le certezze ma più è vicino e più è calcolato nel tempo più le probabilità d'errore diminuiscono. E' una legge matematica. Es: Se un computer giocasse alla Roulette all'inizio sbaglierebbe di grosso, ma pian piano le vincite rispetto alle perdite aumentano fin quando il... Leggi tutto
13-10-2009 18:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una carta fedeltà o di raccolta punti?
Ebbene sì, ne ho diverse. E non ci trovo niente di male.
Mi sono lasciato infinocchiare. Ne ho qualcuna e mi vergogno un po'.
Lungi da me!

Mostra i risultati (2759 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics