Un bug in Snow Leopard cancella i dati degli utenti

Fare login con l'account Guest può portare alla cancellazione di tutti i dati presenti sul Mac. Apple ha promesso che presto rilascerà una patch.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-10-2009]

Snow Leopard bug account Guest cancella dati utent

In Snow Leopard, l'ultima versione di Mac OS X, c'è un problema che sembra fatto apposta per innescare il più classico dei flame Mac contro Windows.

Secondo le segnalazioni fatte dagli utenti sul forum Apple - e confermate successivamente dalla società stessa - esiste un bug legato all'account Guest, quello "ospite", di OS X 10.6.

Chi fa il login come Guest e poi di nuovo con il proprio account personale si espone - in certi casi le cui condizioni attualmente non sembrano prevedibili - alla cancellazione di tutti i propri dati (comprese le impostazioni personalizzate e la posta elettronica) e al ripristino delle impostazioni allo stato iniziale.

In pratica Snow Leopard decide, in maniera all'apparenza assolutamente casuale, che dopo l'utilizzo del sistema da parte di un ospite l'account principale debba essere resettato. I dati persi in questo modo non sono più recuperabili.

Le prime segnalazioni del problema risalgono al 3 settembre - non molto tempo dopo il rilascio di OS X 10.6 - ma solo ora Apple si è decisa a prestare la dovuta attenzione; l'azienda sostiene che l'inconveniente si verifica solo in rarissimi casi e che, comunque, presto rilascerà una patch.

Nell'attesa, la prima raccomandazione è naturalmente di non usare l'account Guest. In alternativa pare che, disabilitando e poi riabilitando l'account, ne venga generato uno nuovo che non presenta il problema della cancellazione dei dati dell'identità principale.

Chiunque abbia voglia di tentare farà bene a fare un backup dei propri dati prima di compiere qualsiasi operazione.

In questo caso, converrà tuttavia non fare troppo affidamento nei dispositivi Time Capsule di Apple: a causa di un problema hardware, su cui a Cupertino stanno investigando, alcuni prodotti sono diventati inutilizzabili entro soli 18 mesi dall'acquisto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Eh, guarda, da qualche parte ne parlavo qui sul forum. Leopard ha un sacco di layer per le api e purtroppo non è che ci sia stato quel gran rigore nel gestire i passaggi da uno all'altro. Però apple ha fatto un gran lavoro per render bsd usabile; secondo me avrebbero potuto star più attenti però probabilmente sarebbe stato più difficile... Leggi tutto
18-10-2009 20:32

@Freemind: era esattamente il bug a cui mi riferivo; per quanto assai raro questo bug di snow mi sembra altrettanto grave, e mi ricollego a quanto scritto da zeross: come cavolo è gestito il multiutente (ed in particolare l' account guest) su mac os (ed in particolare snow leopard)? Sembra davvero che abbiano preso delle scorciatoie... Leggi tutto
18-10-2009 13:49

Tieni conto che a oggi tiger,leopard e ora snow leopard sono gli unici sistemi unix usabili da chiunque, veramente usabili. Chissà come viene gestito l'utente guest,io so che leopard e snowleopard lo gestiscono (intendo a livello di processi interni del software) in modo diverso, probabilmente il primo sporca certi dati del secondo e... Leggi tutto
18-10-2009 01:45

La cosa strana comunque deriva dal fatto che questo sistema operativo è uno Unix ricoperto da una interfaccia grafica con driver ed altro , e questa stranissima situaizone di reset è assente normalmente nelle varie versioni di UNIX che separano in maniera netta i vari utenti ed i loro processi. Al contrario questa commistione di effetti... Leggi tutto
17-10-2009 21:14

Di quale bug parli? Quello che in caso di spostamento del file non andato a buon fine ti ritrovavi senza i dati? Comunque la probabilità che accada questo non è proprio elevata anche se ovviamente chi è rimasto vittima del verme ci sarà rimasto sicuramente male!
17-10-2009 20:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4200 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics