La Polaroid torna con One Step Camera

Le vecchie macchine fotografiche a stampa istantanea torneranno a breve sugli scaffali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-10-2009]

Polaroid One Step 2010 Summit Media Group Impossib

Quelli dell'Impossible Project ce l'hanno fatta e in tempi relativamente brevi: il 2010 sarà l'anno della rinascita della Polaroid, realizzando i sogni di Florian Kaps.

L'iniziativa non è dettata da uno spirito puramente romantico di ritorno al passato: dietro c'è un mercato che attualmente è stimato in un miliardo di dollari di vendite per il prossimo anno.

L'Impossible Project fornirà le prime pellicole in bianco e nero al Summit Media Group, azienda cinese in possesso delle necessarie licenze, che metterà in produzione il modello Polaroid One Step Camera.

Dopo il bianco e nero, sarà la volta del colore: la fabbrica olandese rilevata da Kaps e soci produrrà i caricatori necessari entro la metà del 2010.

Nei piani di Summit c'è anche una commistione tra le odierne fotocamere digitali e le tradizionali Polaroid: una macchina che consenta di salvare su scheda di memoria i propri scatti e rivederli a schermo ma anche di stamparli immediatamente su carta fotografica.

Oltre che un ricordo del passato per nostalgici, le Polaroid rappresentano uno strumento tuttora utile in certi casi per i fotografi professionisti, per truccatori e costumisti che la usano ancora sui set cinematografici, preferendola per le sue caratteristiche alle più "evolute" macchine digitali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Da bambino era un vero cult, l'abbiamo sognata un pò tutti noi "fotografi in erba". Il massimo era viaggiare con la tua Polaroid in spiaggia per fare le foto con gli amici, mentre i più grandicelli, anche se allora non capivamo perchè, la usavano per fotografarsi con la nuova fiamma appena rimorchiata, da mostrare la sera agli... Leggi tutto
22-10-2009 01:11

La polaroid è tutt'ora molto amata basta vedere il proliferare di siti che permettono con un tool di creare una versione polaroidizzata o lomo delle foto digitali, e a volte negli studi fotografici (esempio quando si fa still life e si fotografa a medio formato col banco ottico) si fa un "test polaroid" idea carina anche se cè... Leggi tutto
17-10-2009 21:13

Io avevo letto da qualche parte in passato che preparavano alla Polaroid era una macchina fotografica DIGITALE con una mini stampante integrata. Probabilmente è questa ed hanno capito male la news della Polaroid ! Ciao Leggi tutto
16-10-2009 15:47

Ma a che serve? Leggi tutto
16-10-2009 14:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2942 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics