La Finlandia e il superbond di Telco, due modi per uscire dalla crisi

In Finlandia tutti avranno banda larga a 100 Megabit, Telco lancerà un superprestito per blindare il controllo di Telecom Italia. E da noi non si trovano i soldi per abbattere il digital divide.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-10-2009]

Telco, cioè il sindacato di controllo fra le superbanche italiane e gli spagnoli della "superTelefonica", alla sua vicinissima scadenza sarà rinnovato certamente: gli spagnoli, nonostante il parere contrario dei piccoli azionisti dell'Asati e quello contrarissimo del Governo, non intendono mollare la presa del loro investimento fatto a carissimo prezzo.

La loro permanenza in Telecom è legata alla permanenza di Bernabè e Galateri di Genola al vertice di Telecom: via gli spagnoli, hola anche per loro; ma gli spagnoli rimangono e così anche loro.

Telco secondo rumor insistenti si appresterebbe a lanciare un "superbond" addirittura di 2,6 miliardi di euro per finanziare la scandenza del prestito con cui hanno rilevato Telecom, ma senza diluire il controllo su Telecom.

Sono gli ultimi strascischi dell'economia solo di carta, tutta finanziaria, senza agganci con l'economia reale fatta di lavoro e sviluppo.

Le strategie sono tutte interne alla Borsa e sono funzionali solo alle banche e ai bonus dei manager di banche e imprese. Ci hanno portato nel tunnel dell'attuale gravissima crisi, da cui non siamo ancora usciti e usciremo più poveri di prima.

Infatti, mentre Telco è pronta a rastrellare miliardi di euro senza ricadute sull'economia reale, in Finlandia si decide di investire per dare a tutti i cittadini un accesso in banda larga alla velocità di 100 Megabit/s, oltretutto gratuito.

In Italia non c'è ancora certezza sul fatto se il Governo si deciderà di mettere o no in campo gli ormai ben troppo chiaccherati 800 milioni di euro per coprire in banda larga (a 2 Megabit/s) solo una parte del Paese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Finalmente un po' di buon senso pragmatico. Quoto. Anche quelli che soffrono di berlusconite acuta lo sanno benissimo, ma il partito li ammaestra ad essere eternamente contro. Purtroppo moltisimi di costoro sono al... ehm, "governo", o in posizioni chiave per fare ostruzionismo becero per il quale ci rimettiamo tutti. Leggi tutto
29-3-2015 10:55

ora tutti vogliono gli spagnoli e la loro permanenza, dice l'articolo, è subordinata alla permanenza anche di Bernabè. Dove sono i detrattori e critici di Bernabè di qualche mese fa? Sarebbe interessante un loro parere in proprosito! L'articolo dice che forse potremmo trovarci tutti un po' + poveri: non è che eravamo forse un pò troppo... Leggi tutto
21-10-2009 10:25

{gpacchia}
ma perchè lo stato? Leggi tutto
21-10-2009 10:18

E se Leggi tutto
20-10-2009 15:29

{utente anonimo}
"..perchè altriemnti Telecom rischia di finire nelle mani di Silvio che ben sappiamo come sa sfruttare i regimi di monopoliopoi con la Telecom di sua proprietà non avrebbe piu nessun isogno di legiferare in merito alle intercettazionianzi no una bella legge per liberalizzarlee toglierle alla magistratura, visto che tanto sarebbero sotto... Leggi tutto
19-10-2009 22:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Social network in ufficio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2239 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics