Il giorno di Windows 7

Domani debutta finalmente Windows 7. Più veloce di Vista, facile da usare e meno affamato di risorse, anche se non proprio economico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2009]

Windows 7 22 ottobre

L'attesa è terminata: domani, 22 ottobre, è il giorno di Windows 7. Lo aspetta Microsoft per risollevarsi dalla cattiva fama che si è conquistata con Windows Vista; lo aspettano gli utenti per sostituire Windows Xp con un sistema che non faccia loro rimpiangere la decisione.

Il compito che Windows 7 si assume è impegnativo: grandi aspettative si sono accumulate nei mesi che hanno preceduto il lancio.

L'ultima creatura di Microsoft si presenta come un sistema più leggero e meno affamato di risorse del predecessore: promette di essere più veloce e in grado di adattarsi a ogni hardware, dai desktop dei videogiocatori più accaniti fino agli economici netbook.

La prima novità, la più evidente, per gli utenti è la rivistazione dell'interfaccia: non sarà radicalmente diversa da quella di Vista ma più pulita e sobria, priva della Sidebar ma dotata della possibilità di aggiungere Gadget sul desktop.

Si rinnova la barra delle applicazioni, aumentata nelle dimensioni e dove i software ridotti a icona non presentano più la descrizione ma soltanto, appunto, l'icona, e la possibilità di mostrare un'anteprima e la cosiddetta Jump List per eseguire rapidamente certe azioni.


Clicca per ingrandire

I cambiamenti coinvolgono anche il modo di organizzare i dati: oltre al tradizionale sistema di cartelle, Windows 7 presenta le Raccolte, una sorta di librerie virtuali che permette di raggruppare i file in maniere diverse e semplificare la condivisione, senza doversi per forza ricordare il percorso in cui sono stati salvati.

Proprio al fine di facilitare la condivisione dei dati, Microsoft si è sforzata di semplificare la realizzazione di una rete locale tramite il gruppo Home.

Molto apprezzata dagli utenti sarà la minore invasività dello User Account Control: introdotto in Windows Vista per evitare che software pericolosi accedessero a parti vitali del sistema senza che l'utente ne fosse a conoscenza, è diventato più discreto e non rischia più di causare l'esaurimento nervoso nell'utente che si vede richiedere conferma per ogni operazione.

Sul versante delle applicazioni occorre ricordare l'eliminazione di tutti quei software che appartengono alla famiglia Windows Live: non più integrati nel sistema operativo sin dalla prima installazione, possono sempre essere scaricati da Internet e installati in un secondo momento.

Le applicazioni classiche (come Wordpad o Paint) restano, ma hanno subito un restyling grafico: hanno abbandonato il sistema di menu in favore dei Ribbon già visti in Office 2007 e che sembrano essere il nuovo paradigma adottato da Microsoft per tutti i propri software. Da segnalare, in Wordpad, il supporto al formato OpenDocument oltre a Office Open Xml.


Clicca per ingrandire

Agli utenti comuni forse non interesserà, ma Windows 7 segna l'integrazione ufficiale nel sistema operativo della PowerShell, che sostituisce il vecchio prompt dei comandi con una versione più potente e in grado di "comprendere" anche i comandi "in stile Unix".

Non bisogna poi dimenticare il supporto integrato alla tecnologia touchscreen: le vendite di Pc e notebook dotati di schermi touch dovrebbe subire un impulso anche grazie all'uscita di Windows 7.

Windows 7 si prepara a conquistare gli utenti con una delle molte versione: sono sei quelle ufficialmente disponibili, anche se solo tre destinate all'utenza consume: Windows 7 Home Premium, Professional e Ultimate.

I prezzi vanno dai 209,99 euro della versione Home Premium ai 329,99 della Professional ai 339,99 euro della Ultimate per chi acquista un sistema completo. Chi invece vuole aggiornare un sistema già esistente può comprare le licenze d'aggiornamento a 129,99 euro, 299,99 euro o 319,99 euro a seconda dell'edizione di Windows.

Chi invece ha aspettato l'uscita di Windows 7 per dotarsi di un nuovo Pc potrà avere l'edizione Oem, che costa meno di quelle retail: Windows 7 Home Premium Oem costa 98 euro; la versione Professional costa 139 euro e la Ultimate, infine, 190 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 24)

Dimenticavo ... Non è un riferimento a Vista, 7, xp, 98, 95 ... Tutti i SO microsoft sono estremamente vulnerabili dalla loro nascita, e windows 7 non migliorerà sicuramente le cose. Se qualcuno va a vedere in certi siti coreani, è già scaricabile la versione pirata con tanto di crack del codice (manca ancora la versione italiana, ma è... Leggi tutto
26-10-2009 00:03

Rispondo a fulmine: non è del tutto vero (anzi, diciamo pure che è falso) affermare che i virus vengono creati in base alla diffusione del sistema opreativo ... Semplicemente su windows è facile, è come andare a pescare trote in un laghetto a pagamento, visto che è un SO babbione, che si beve tutto quello che gli si propone senza alcun... Leggi tutto
25-10-2009 23:53

Sarebbe bello che qualcuno ne parlasse di questa cosa, e sarebbe bello che qualcuno si incazzasse anche! chi? tutti quelli che sono fedeli a Microsoft per esempio...se nn e' bieco sfruttamento questo! Azz...il tripolo ci fanno pagare...ah gia', la localizzazione! sara' per quello? Oppure fanno un po' come la tassa siae sui supporti... Leggi tutto
23-10-2009 23:56

E poi non facciamoci prendere in giro! Leggi tutto
23-10-2009 14:28

Mac è migliore Leggi tutto
23-10-2009 10:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1793 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics