Da Intel un processore dual core da soli 30 W

Il passaggio ai 32 nanometri consentirà la creazione di miniserver economici e ragionevolmente potenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-10-2009]

Intel Clarkdale 32 nm miniserver 30 Watt

Intel ha intenzione di puntare decisamente sul settore dei microserver, macchine pur dotate di sufficiente potenza ma relativamente economiche e dotate di un solo processore.

La chiave di tutto ciò sono i processori della seconda generazione dell'architettura Nehalem, dei dual core a 32 nanometri noti con il nome in codice Clarkdale (dotati di grafica integrata): sono stati mostrati durante un recente evento a San Francisco e consumano appena 30 Watt a fronte di una velocità di clock di 2,26 GHz.

"Stiamo cercando di definire un nuovo form factor che permetta alle aziende di creare macchine uniprocessore ragionevolmente potenti, relativamente economiche e facili da sviluppare" ha spiegato Jason Waxman, responsabile della divisione High Density Servers di Intel.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Questi processori potrebbero essere implementati anche nei NAS, giusto?
2-11-2009 08:49

Al contrario perchè i server, quelli seri, hanno molti processori fisicamente separati per assicurare la continuità del servizio anche in caso di defalliance di un processore per qualsiasi motivi. addirittura i sistemi più perfezionati hanno la possibilità di estrarre parte della scheda con il microprocessore con il sistema ancora in... Leggi tutto
30-10-2009 23:49

ma che vuol dire un solo processore? non mi risulta che i server abbiano, di solito, più processori, casomai hanno processori multicore, no? certo che fare processori con TDP da 30 Watt è una figata assurda... per ora fanno un pelo meglio solo gli atom (con delle prestazioni bassissime però).
30-10-2009 23:08

30 Watt è effettivamente un consumo ridotto ma la vera prova dei fatti la si avrà solamente quando le applicazioni appositamente compilate per quel microprocessori inizieranno a girare e potranno confermare o smentire la possibilità di utilizzare questi microprocessori per ocmpiti gravosi.
30-10-2009 20:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (3005 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics