Google si dà alla programmazione e crea Go

Go è un linguaggio di programmazione creato per unire velocità di compilazione e semplicità nella scrittura del codice.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2009]

Google Go linguaggio programmazione

Se gli strumenti già esistenti non ti soddisfano, crea quello che ti serve: seguendo questo principio dai laboratori di Google è nato Go, un linguaggio di programmazione che vuole unire velocità di compilazione e semplicità nello sviluppo.

Le menti dietro a Go - che gli hanno dedicato quel famoso 20% del tempo lavorativo disponibile per i progetti personali - sono Ken Thompson, Rob Pike e Robert Griesemer, decisi a creare un linguaggio che facesse sintesi tra una compilazione efficiente, un'esecuzione altrettanto efficiente e la facilità nella programmazione.

Così è nato Go, che ancora si trova a livello di esperimento ma promette di crescere in fretta: per accelerarne lo sviluppo, Google ha deciso di rilasciarlo come open source, sotto una licenza di tipo Bsd.

I programmi scritti in Go avranno una velocità di esecuzione paragonabile a quella dei programmi scritti in C o C++, ma s'ispira alla rapidità di progettazione e scrittura del codice che linguaggi come Python consentono.

Sul sito dedicato si trovano tutte le informazioni finora disponibili oltre, naturalmente, alla possibilità di scaricare il materiale necessario per testare questa nuova idea uscita dal cilindro di Google.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Quoto tutto anche se a volte se si ha fretta un sistema senza tante balle viene in aiuto. Il problema alla fine è sempre uno: o hai tempo oppure no. Nel primo caso puoi fare tutto quello che vuoi, con i costi che vuoi e alla fine avrai un buon prodotto, nel secondo caso avrai sempre una ciofeca (o come codice o come prodotto finale). ... Leggi tutto
12-11-2009 18:16

Un buon programmatore e colui che è in grado di pianificare il suo elaborato in modo ordinato e razionale, tal si che possa poter eseguire la revisione del codice in maniera veloce ed efficiente. :read: Un buon programmatore viene avvantaggiato dalla presenza di un compilatore prestante ed un linguaggio agevole. :mrgreen: Però da soli... Leggi tutto
12-11-2009 15:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4479 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics