Bypassare l'attivazione di Windows 7

La Rete pullula di tecniche che consentono di aggirare il sistema di attivazione di Windows 7. E Microsoft lo sa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-11-2009]

Windows 7 bypassare attivazione WGA WAT

Per quanto Microsoft si impegni nel proteggere il proprio sistema operativo, a meno di un mese di distanza dal debutto di Windows 7 sono già disponibili diversi strumenti che permettono di utilizzarlo senza essere in possesso di una licenza valida.

Sebbene l'intera pratica sia illegale, essa è anche molto diffusa. I sistemi più complessi prevedono l'uso di appositi tool (dai nomi evocativi quali RemoveWAT e Chew-WGA) che disabilitano la tecnologia di attivazione (Windows Activation Technology) facendo credere che il sistema "piratato" sia in realtà genuino e possa dunque dotarsi anche di tutti quegli aggiornamenti non considerati critici.

Naturalmente, ogni volta che si usa uno di questi metodi - cosa che ovviamente non vi consigliamo - per risparmiare sui costi di Windows non si può avere la certezza che, al primo aggiornamento della tecnologia di protezione, non riappaiano gli avvisi che informano circa la non-originalità del sistema: Microsoft è al lavoro tanto quanto gli hacker per contrastare la pirateria.

Esiste invece un altro sistema che, se non riesce a ingannare il software WGA facendogli credere che la copia pirata di Windows 7 sia genuina, permette di usare indefinitamente un sistema non ancora attivato.

Normalmente, se non si inserisce la chiave di attivazione entro trenta giorni, appaiono a schermo le notifiche che ricordano di attivare Windows e diventano via via sempre più frequenti..

Usando invece il workaround recentemente scoperto, le notifiche vengono disattivate, permettendo l'uso normale del sistema proprio come se questo fosse stato attivato: è sufficiente restringere l'accesso ai file di sistema usati dalle Windows Activation Technologies.

Microsoft ha già fatto sapere di essere a conoscenza di questa tecnica e di stare già lavorando per risolvere il problema. A quel punto, molto probabilmente, sorgeranno nuove tecniche, e la gara ricomincerà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 30)

microsoft, io invece ti adoro Leggi tutto
2-12-2009 23:04

odio microsoft... ma non posso vivere senza di lei Leggi tutto
2-12-2009 20:11

Un minimo OT ma penso utile chiarire... Open Source è meglio di gratis, e come si diceva comunque non significa non spendere niente (in particolare se sei una società, mentre direi che per un privato significa generalmente anche gratis, e la cosa non riguarda il solo sistema operativo!) Open source significa sapere cosa si sta... Leggi tutto
19-11-2009 13:13

Tipo questa. Leggi tutto
19-11-2009 02:05

In questo momento hanno deciso di cambiagli nome in sfigonia! :lol: :lol: :lol: Scherzo :wink: Ciao Leggi tutto
19-11-2009 01:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3651 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics