Il robot che sa sciare

È nato in Slovenia un robot in grado di affrontare in autonomia una discesa su una pista innevata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-11-2009]

Robot che scia Bojan Nemec

È decisamente un principiante ma, trattandosi di uno tra i primi della sua specie, merita almeno un applauso d'incoraggiamento: Bojan Nemec, scienziato sloveno dell'Istituto Jozef Stefan, ha creato e presentato un robot in grado di sciare.

Un giroscopio, aiutato da un serie di sensori, lo mantiene "in piedi" mentre una videocamera Usb e un dispositivo Gps gli permettono di capire dove si trova e decidere di conseguenza come muoversi; per la sua attività sportiva usa un normalissimo paio di sci.

Come tutti coloro che imparano a sciare non è in grado di evitare completamente cadute o errori e il tratto che riesce a percorrere è breve, eppure rappresenta un gran passo avanti nella costruzione di robot in grado di muoversi in autonomia: le ricadute di queste ricerche saranno utili sia nell'automazione dei mezzi di trasporto sia nel ridare la possibilità di spostarsi a chi, per qualche motivo, ha difficoltà a deambulare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

mmmh devo dire che per essere un forum di tecnologia si parla parecchio di politica. Comunque ci tenevo a sottolineare che il fatto di progettare un robot sciatore (piuttosto che pianista o calciatore) è l'unico modo che hanno molti ricercatori, quasi tutti universitari, di fare vedere come progrediscono i loro lavori. quanti giornali... Leggi tutto
25-11-2009 13:32

Per risolvere il problema del tempo lasciato libero dall'uso del computer hanno inventato Facebook, i siti porno e compagnia. Quindi il povero uomo d'ufficio per il momento ha risolto i suoi problemi. Comunque ottima anche l'idea di un robot che scia, lo posso mandare al posto mio e io sto fermo al rifugio a bere grappe, pero' ...... Leggi tutto
25-11-2009 09:05

E bravo Digirun, un altro dei pochissimi ad aver capito qualcosa di come funziona questo nostro "pazzo" mondo! Vogliamo fare un confronto - diciamo - con un secolo fa? Produttività aumentata di circa 100 volte. Benessere aumentato di circa 2-3 volte. I soldi collegati a quel fattore 25-50 di differenza che fine hanno fatto? ... Leggi tutto
24-11-2009 16:08

E le prossime Olimpiadi riservate ai robot, dove le metti?? :dho: Leggi tutto
24-11-2009 13:24

ma...MA... i robot che lavorano per te, almeno in parte, ci sono da molti anni, SOLO CHE PER TE NON E' CAMBIATO NIENTE! I computer negli uffici, i robot nelle fabbriche, la facilità di comunicare, hanno aumentato la produttività in modo più che significativo, ma gli utili di tutto questo, dovuti alla riduzione del personale con un... Leggi tutto
24-11-2009 10:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli ultimi 12 mesi hai danneggiato accidentalmente un oggetto tecnologico portatile? (per esempio smartphone, fotocamera, notebook, tablet, ebook reader)
Sì, mi è caduto a terra.
Sì, mi è caduto in acqua (o ci ho versato dei liquidi).
Sì, ci ho lasciato giocare un bambino.
Sì, mi ci sono seduto sopra.
Sì, mentre lo lanciavo a un amico (o sulla scrivania).
No.

Mostra i risultati (2594 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics