Senza fili

L'equivoco dell'Internet mobile e come uscirne. Un libro di Bruno Giussani, uno dei maggiori esperti europei sulla "Wireless Society", che cerca di fare chiarezza sull'Internet Mobile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2002]

Oggi gli operatori wireless europei hanno investito oltre 120 miliardi di euro(12 solo in Italia) per licenze di telefonia mobile per l'Umts. Si tratta di una tecnologia allo stadio sperimentale, con un modello di business e possibili servizi ancora non delineati chiaramente, con una forte incognita su come risponderà il pubblico.

Cosa sarà l'Umts? Rappresenterà una rivoluzione pari a quella di Internet o sarà solo un'evoluzione dell'attuale telefonia mobile? Come verrà accolto tra i clienti? Quale potrebbe essere la killer application che ne determinerà il successo e che permetterà alle società di telefonia mobile di ammortizzare i colossali investimenti fatti, prima per acquisire le licenze dai Governi, poi per realizzare le Reti, studiare e realizzare contenuti ad hoc?

Queste domande, che non riescono a nascondere l'angoscia che questa tecnologia possa essere un flop (e quindi un nuovo crack per la New economy), rimbalzano di continuo sulla stampa - e non solo su quella specializzata.

Su queste domande si è applicato Bruno Giussani, considerato uno dei massimi esperti dell'impatto del Wireless sull'economia mondiale: è stato per quattro anni titolare di una rubrica su Internet per il New York Times, direttore per due anni del World Economic Forum.

Il suo libro Senza fili: l'equivoco dell'Internet mobile e come uscirne, per Fazi Editore, è esemplare per un giornalismo italiano che su questi temi solitamente oscilla dall'ottimismo cieco al catastrofismo, senza mai approfondire e argomentare niente.

Bruno Giussani afferma che lo scopo del libro "non è mettere in dubbio le potenzialità dell'Internet mobile, quanto piuttosto ridimensionare le attese troppo entusiastiche fatte nel 1999 e nel 2000 e le aspettative che queste hanno provocato e spiegare lo stato reale delle cose".

Giussani dice di non nutrire eccessiva fiducia nelle previsioni di mercato e afferma con chiarezza: "L'Internet mobile non è Internet reso mobile; i piccoli terminali non sono fatti, e mai lo saranno, per sostenere la ricca interfaccia utente e la connettività dei computer. In secondo luogo, le reti wireless sono caratterizzate da limiti considerevoli se confrontate con quelle fisse. Laddove la larghezza di banda in linea fissa può essere sempre espansa aggiungendo fili, lo spettro radio è limitato, circoscritto dai suoi limiti fisici e dal modo in cui i governi lo hanno suddiviso e distribuito per i vari utilizzi. Inoltre l'esigenza di seguire l'utente nei suoi movimenti rende la tecnologia wireless molto più complessa rispetto a quella fissa".

Il libro si sofferma su quello che realisticamente ci si può aspettare dall'Internet mobile nei prossimi tre-cinque anni: è un'autentica fonte di dati, notizie, storie per comprendere il fenomeno del wireless.

Nella prima parte del libro viene affrontato il fallimento del Wap e il successo giapponese dell'i-mode; nella seconda si parla dei servizi wireless per i consumatori e le aziende, come il commercio mobile, le informazioni basate sulla localizzazione degli utenti e time sensitive (ovvero dipendenti dal tempo), i portali mobili e vocali.

La terza parte verte sui terminali wireless, nelle forme attuali e future: i tentativi di rendere il computer facile da utilizzare come un foglio di carta, rendendolo più piatto o aggiungendo "intelligenza" alla carta e si esamina quello che la Mercedes-Benz ha definito "l'apparecchio wireless definitivo" cioè l'automobile.

Nella quarta parte del libro si affrontano i problemi dell'inquinamento elettromagnetico e della sicurezza dei dati; in conclusione, infine, Martin Cooper, inventore del telefono cellulare portatile, esprime le sue opinioni sull'Internet mobile.

Scheda
Autore: Bruno Giussani
Titolo: Senza fili - L'equivoco dell'Internet mobile, e come uscirne
Editore: Fazi Editore
Prezzo: ¤ 23,24

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (619 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics