Nokia denuncia il cartello degli Lcd

L'azienda ha denunciato 11 produttori di pannelli, da Samsung a LG, da Hitachi a Toshiba: si sarebbero accordati per tenere alti i prezzi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-12-2009]

Nokia denuncia cartello Lcd 11 aziende

La furia di Nokia si abbatte su undici aziende: AU Optronics, Chunghwa Picture Tubes, Samsung Electronics, Samsung SDI, Sharp, LG Display, Tatung, Seiko Epson, Hitachi Displays, Toshiba e Philips Electronics. Il colosso finlandese le accusa di aver creato un cartello per mantenere artificialmente alti i prezzi degli schermi Lcd.

Nokia ha depositato due denunce (una negli Usa e una nel Regno Unito) in cui accusa gli undici produttori di lavorare in segreto per non farsi concorrenza tra loro e poter così far pagare cari i display a cristalli liquidi.

Pur non avendo ancora quantificato i danni che ritiene di aver subito, il gigante della telefonia sostiene di pagare un prezzo troppo elevato per i display incorporati nei prodotti Lcd che acquista e, per questo, si è rivolta alle autorità.

Che le accuse di Nokia non siano del tutto vane è dimostrato dall'ammissione fatta nel marzo scorso da Hitachi: l'azienda giapponese ha confessato di essersi accordata con altre multinazionali per gonfiare artificialmente i prezzi dei pannelli Tft-Lcd venduti tra il 2001 e il 2004. Evidentemente, secondo Nokia, l'abitudine non è stata persa.

Anche AT&T è dello stesso parere dell'azienda europea e ha già presentato una denuncia simile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Ciao cavaliere se non è urgente aspetterei dopo natale a fare l'acquisto, in questo periodo fanno fuori i fondi di magazzino, per esempio i TV col decoder DTT NON HD Per le dimensioni di cui hai bisogno dovrai prendere un LCD, come rapporto qualità/prezzo, Samsung è imbattibile e perlomeno garantisce un'assistenza al contrario di certi... Leggi tutto
16-12-2009 12:25

Mi serve come secondo televisore, per quando quello del salotto è occupato da altri utilizzatori, con schermo tra i 26" e 32" pollici. Comunque oltre ai Mivar, anche i Reneder dovrebbero essere assemblati in Italia assemblati in italia. Leggi tutto
12-12-2009 01:06

cavaliere, se mi dici che uso ne fai, e la dimensione dello schermo che vuoi, forse posso darti un consiglio :) gli unici assemblati in italia sono i mivar, ma solo assemblati (anche se in alcuni modelli parte dell'elettronica è costruita "in casa") poi tutto dipende da quanto vuoi spendere, se non badi al prezzo Loewe,... Leggi tutto
10-12-2009 02:35

Giusto a fagiolo, in questi giorni sto scandagliando negozzi e internet alla ricerca di un sostituto della vecchia TV. Al di là della sparizione quasi totale degli schermi da 32", il più adatto visto lo spazio limitato dove devo metterlo, in giro non faccio altro che trovare marche dagli occhi a mandorla. Io invece mi sono... Leggi tutto
10-12-2009 01:37

La soluzione è semplice! NOKIA ha i soldi, metta su una linea di produzione di LCD e mandi affanculo i gialli! Ma no, in questo periodo storico di cacca, non c'é spazio per le aziende che voglio e possono essere "autarchiche", le banche non glielo permetterebbero, il "mercato" non glielo permetterebbe, i governi... Leggi tutto
2-12-2009 13:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2880 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics