Cartoline di Natale dall'inferno

Le prossime festività sono un'occasione ghiotta per i cybercriminali che sfruttano le cartoline d'auguri per diffondere malware.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2009]

Kaspersky cartoline natalizie virus trojan worm

Al giorno d'oggi, a causa della digitalizzazione di molte nostre abitudini, gran parte delle persone preferisce inviare una cartolina natalizia via email piuttosto che attraverso la posta tradizionale. Questi auguri digitali - mette in guardia Kaspersky - possono però nascondere spiacevoli sorprese per il destinatario, come virus, trojan e altri crimeware.

Le cartoline digitali non vengono apprezzate solo dai destinatari: anche i cybercriminali le adorano, in quanto hanno capito che quei messaggi ammiccanti possono nascondere facilmente gli intenti criminali dei loro programmi.

Tutti abbiamo ricevuto almeno una volta un messaggio con in oggetto "Hai ricevuto una cartolina di auguri!" o "Una cartolina elettronica ti aspetta". Sebbene a volte queste frasi annuncino il messaggio di un amico, spesso servono ad agevolare il lavoro dei cybercriminali.

Capire quando ci si trova di fronte ad un inganno è piuttosto semplice se l'email di notifica è scritta in inglese e noi non conosciamo nessuno che possa augurarti buon Natale in una lingua diversa dall'italiano.

Inoltre, meglio cancellare subito un'email in cui il proprio nome non compaia tra i destinatari o se il nome del mittente non ci dice niente. Frasi come "Auguri dal tuo vicino" o "Buone feste da un compagno di classe" appartengono tutte alla stessa categoria: l'email è probabilmente spam.

I cybercriminali hanno di solito due metodi per infilare la loro spazzatura informatica all'interno dei computer degli utenti. Il modo più semplice è inviare un file allegato alla cartolina di auguri: basta un click sull'allegato e il malware viene avviato.

La seconda modalità prevede l'inserimento di un link nella supposta cartolina di auguri. Il sito a cui rimanda il link è ovviamente pieno di malware in cerca di vulnerabilità del browser.

Molte vittime di attacchi informatici non riescono a capire perché siano diventate un bersaglio dei cybercriminali. Essi non sono interessati ai dettagli della vita privata delle vittime, del loro conto corrente o del loro Pc; a loro interessa solo una cosa: controllare quel Pc.

Il loro scopo è collegare in un'unica rete tutti i computer infetti e la potenza di calcolo di tutti i Pc vale certamente lo sforzo di un attacco. Tutti possono essere colpiti, e ogni PC vale quanto gli altri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Dai "QUASI" :lol: :lol: l'impressione di preferire LINUX. Ma hai letto che indipendentemente dal sistema operativo si può essere dirottati su server fasulli e infetti? :cry: :cry: Comunque visto che Parli di Francesco AMDORI ritieni che tutti coloro che usino windows siano dei polli? Allora tutto il mondo è pieno di... Leggi tutto
5-3-2010 04:04

Eh eh, puoi sempre chiedere che te la mandino per fax. Arriverà un poco anemica ma arriva in tempo reale.- Mauro Leggi tutto
5-3-2010 04:02

Hai scoperto l'acqua calda.....ma non tutti fanno come te....gli inesperti ci sono sempre. E tutti fino dalle prime digitazioni sul computer ci siamo, e ripeto CI SIAMO cascati.- Mauro Leggi tutto
5-3-2010 04:01

Questo sì che è credere a Babbo Natale. Ma chi credi cosi idiota da mandarti un assegno digitale, se non per farti poi comprare qualcosa con lo "sconto" dopo che ti hanno aumentato il prezzo? Leggere sconto 50% o 50+10 (che non vuol dire 60%) o sconto 60% non ti fa presumere che ti prendano in giro e che ti abbiano prima... Leggi tutto
5-3-2010 03:59

mariantonio... CREDI ancora a babbo natale? :lol:
9-12-2009 17:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1676 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics