La formula per calcolare il parcheggio dell'auto

Un matematico inglese ha creato una formula che permette di parcheggiare in maniera perfetta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-12-2009]

Formula parcheggio Simon Blackburn

La sfida più grande dell'imminente periodo vacanziero - così almeno sostiene il 15% dei cittadini inglesi - è trovare un parcheggio; in particolare, un parcheggio della misura giusta.

Il dato proviene da una ricerca promossa da Vauxhall Motors, casa automobilistica inglese appartenente al gruppo General Motors, dalla quale si apprende anche che il 57% dei sudditi della regina Elisabetta non si fida delle proprie abilità di parcheggiatore e il 32% preferisce cercare un altro posto dove fermarsi, sia pure più costoso, qualora la prima alternativa non sembri di dimensioni accettabili non tanto per contenere l'auto, quanto per fare manovra senza andare a sbattere contro le macchine già parcheggiate.

Uno dei problemi maggiori, infatti, pare sia riuscire a stabilire con certezza se un parcheggio sia sufficientemente vasto da potervi far entrare l'automobile senza provocare incidenti.

Per risolvere la questione, Vauxhall si è alleata con il professor Simon Blackburn, matematico del Royal Holloway College dell'Università di Londra, il quale è riuscito a creare la formula che insegna a realizzare il parcheggio perfetto.

Detta formula prevede la conoscenza di alcuni parametri fondamentali, come il raggio di sterzata dell'auto e la distanza tra gli assi, ma anche l'ampiezza dell'auto vicino alla quale si vorrebbe parcheggiare.

Ottenuti i dati e risolta la formula si potrà realizzare un parcheggio da manuale senza colpire i veicoli adiacenti ma compiendo un'unica, fluida manovra, perché si saprà esattamente quanto sterzare e se lo spazio sia sufficiente.

Il professor Blackburn è convinto di aver trovato "l'occasione perfetta per mostrare come sia possibile applicare la matematica alla comprensione di qualcosa che tutti sperimentiamo".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

la formula magica per risolvere il problema del parcheggio e del traffico è... liberarsi delle fabbriche automotive succhia soldi statali (e che producono sempre di + all'estero) e dotarsi di un sistema di trasporto pubblico degno di un paese almeno est europeo. ciao
5-1-2010 14:07

Mi avete convinto, vendo la macchina e mi compero una bici e la tengo fino a che qualcuno fornira' una formula per parcheggiare la bici, allora passero' ai pattini a rotelle.
4-1-2010 09:19

ll problema della diagonale Leggi tutto
2-1-2010 01:49

Basterebbe che la patente la dessero solo a chi sa veramente guidare e rispetta le regole e non esisterebbe più nemmeno il problema di trovare parcheggio perchè almeno il 50% delle persone che oggi guidano sarebbero costrette a prendere i mezzi pubblici o andare a piedi. :aureola: Peccato che lo stato parli, parli, parli, ma poi a... Leggi tutto
31-12-2009 13:13

Mi sa che il professor Simon Blackburn, matematico del Royal Holloway College dell'Università di Londra, oltre al sacco di "grasse risate" , come sostiene "Roberto1960", si sarà fatto anche un sacco di grana con la Vauxhall. A sua volta la Vauxhall per mezzo di una ghiotta "castroneria" sta... Leggi tutto
31-12-2009 11:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2250 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics