La formula per calcolare il parcheggio dell'auto

Un matematico inglese ha creato una formula che permette di parcheggiare in maniera perfetta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-12-2009]

Formula parcheggio Simon Blackburn

La sfida più grande dell'imminente periodo vacanziero - così almeno sostiene il 15% dei cittadini inglesi - è trovare un parcheggio; in particolare, un parcheggio della misura giusta.

Il dato proviene da una ricerca promossa da Vauxhall Motors, casa automobilistica inglese appartenente al gruppo General Motors, dalla quale si apprende anche che il 57% dei sudditi della regina Elisabetta non si fida delle proprie abilità di parcheggiatore e il 32% preferisce cercare un altro posto dove fermarsi, sia pure più costoso, qualora la prima alternativa non sembri di dimensioni accettabili non tanto per contenere l'auto, quanto per fare manovra senza andare a sbattere contro le macchine già parcheggiate.

Uno dei problemi maggiori, infatti, pare sia riuscire a stabilire con certezza se un parcheggio sia sufficientemente vasto da potervi far entrare l'automobile senza provocare incidenti.

Per risolvere la questione, Vauxhall si è alleata con il professor Simon Blackburn, matematico del Royal Holloway College dell'Università di Londra, il quale è riuscito a creare la formula che insegna a realizzare il parcheggio perfetto.

Detta formula prevede la conoscenza di alcuni parametri fondamentali, come il raggio di sterzata dell'auto e la distanza tra gli assi, ma anche l'ampiezza dell'auto vicino alla quale si vorrebbe parcheggiare.

Ottenuti i dati e risolta la formula si potrà realizzare un parcheggio da manuale senza colpire i veicoli adiacenti ma compiendo un'unica, fluida manovra, perché si saprà esattamente quanto sterzare e se lo spazio sia sufficiente.

Il professor Blackburn è convinto di aver trovato "l'occasione perfetta per mostrare come sia possibile applicare la matematica alla comprensione di qualcosa che tutti sperimentiamo".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

la formula magica per risolvere il problema del parcheggio e del traffico è... liberarsi delle fabbriche automotive succhia soldi statali (e che producono sempre di + all'estero) e dotarsi di un sistema di trasporto pubblico degno di un paese almeno est europeo. ciao
5-1-2010 14:07

Mi avete convinto, vendo la macchina e mi compero una bici e la tengo fino a che qualcuno fornira' una formula per parcheggiare la bici, allora passero' ai pattini a rotelle.
4-1-2010 09:19

ll problema della diagonale Leggi tutto
2-1-2010 01:49

Basterebbe che la patente la dessero solo a chi sa veramente guidare e rispetta le regole e non esisterebbe più nemmeno il problema di trovare parcheggio perchè almeno il 50% delle persone che oggi guidano sarebbero costrette a prendere i mezzi pubblici o andare a piedi. :aureola: Peccato che lo stato parli, parli, parli, ma poi a... Leggi tutto
31-12-2009 13:13

Mi sa che il professor Simon Blackburn, matematico del Royal Holloway College dell'Università di Londra, oltre al sacco di "grasse risate" , come sostiene "Roberto1960", si sarà fatto anche un sacco di grana con la Vauxhall. A sua volta la Vauxhall per mezzo di una ghiotta "castroneria" sta... Leggi tutto
31-12-2009 11:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3102 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 si aggiorna: arriva il menu Start con le categorie e l'integrazione dello smartphone
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics