La formula per calcolare il parcheggio dell'auto

Un matematico inglese ha creato una formula che permette di parcheggiare in maniera perfetta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-12-2009]

Formula parcheggio Simon Blackburn

La sfida più grande dell'imminente periodo vacanziero - così almeno sostiene il 15% dei cittadini inglesi - è trovare un parcheggio; in particolare, un parcheggio della misura giusta.

Il dato proviene da una ricerca promossa da Vauxhall Motors, casa automobilistica inglese appartenente al gruppo General Motors, dalla quale si apprende anche che il 57% dei sudditi della regina Elisabetta non si fida delle proprie abilità di parcheggiatore e il 32% preferisce cercare un altro posto dove fermarsi, sia pure più costoso, qualora la prima alternativa non sembri di dimensioni accettabili non tanto per contenere l'auto, quanto per fare manovra senza andare a sbattere contro le macchine già parcheggiate.

Uno dei problemi maggiori, infatti, pare sia riuscire a stabilire con certezza se un parcheggio sia sufficientemente vasto da potervi far entrare l'automobile senza provocare incidenti.

Per risolvere la questione, Vauxhall si è alleata con il professor Simon Blackburn, matematico del Royal Holloway College dell'Università di Londra, il quale è riuscito a creare la formula che insegna a realizzare il parcheggio perfetto.

Detta formula prevede la conoscenza di alcuni parametri fondamentali, come il raggio di sterzata dell'auto e la distanza tra gli assi, ma anche l'ampiezza dell'auto vicino alla quale si vorrebbe parcheggiare.

Ottenuti i dati e risolta la formula si potrà realizzare un parcheggio da manuale senza colpire i veicoli adiacenti ma compiendo un'unica, fluida manovra, perché si saprà esattamente quanto sterzare e se lo spazio sia sufficiente.

Il professor Blackburn è convinto di aver trovato "l'occasione perfetta per mostrare come sia possibile applicare la matematica alla comprensione di qualcosa che tutti sperimentiamo".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

la formula magica per risolvere il problema del parcheggio e del traffico è... liberarsi delle fabbriche automotive succhia soldi statali (e che producono sempre di + all'estero) e dotarsi di un sistema di trasporto pubblico degno di un paese almeno est europeo. ciao
5-1-2010 14:07

Mi avete convinto, vendo la macchina e mi compero una bici e la tengo fino a che qualcuno fornira' una formula per parcheggiare la bici, allora passero' ai pattini a rotelle.
4-1-2010 09:19

ll problema della diagonale Leggi tutto
2-1-2010 01:49

Basterebbe che la patente la dessero solo a chi sa veramente guidare e rispetta le regole e non esisterebbe più nemmeno il problema di trovare parcheggio perchè almeno il 50% delle persone che oggi guidano sarebbero costrette a prendere i mezzi pubblici o andare a piedi. :aureola: Peccato che lo stato parli, parli, parli, ma poi a... Leggi tutto
31-12-2009 13:13

Mi sa che il professor Simon Blackburn, matematico del Royal Holloway College dell'Università di Londra, oltre al sacco di "grasse risate" , come sostiene "Roberto1960", si sarà fatto anche un sacco di grana con la Vauxhall. A sua volta la Vauxhall per mezzo di una ghiotta "castroneria" sta... Leggi tutto
31-12-2009 11:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (1993 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics