Cassazione, sì a sequestro The Pirate Bay

Secondo la Corte di Cassazione il giudice può imporre ai provider di oscurare i siti che violano le leggi sul copyright.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-12-2009]

Anche la nostra magistratura, con una sentenza che farà giurisprudenza, si allinea a quella svedese nel perseguitare "The Pirate Bay".

Con sentenza depositata il 23 dicembre, la Cassazione ha dichiarato legittimo l'intervento del magistrato volto a imporre agli internet provider italiani l'inibizione dell'accesso a siti italiani o esteri che violino in continuato le leggi sulla proprietà intellettuale e il diritto di autore, come appunto il sito svedese "The Pirate Bay".

In pratica, oltre, ai siti di gioco on line e pedopornografici già oscurati, una nuova lunga lista di siti sta per essere oscurata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Il problema caro paolo del bene non è il copyright, credo che siamo tutti d'accordo a rispettare il lavoro degli altri, ci mancherebbe, tanto di rispetto, qiu si tratta che le case discografiche non hanno rispetto del lavoro degli artisti e loro magari te lo confermeranno pure quanto sono spolpati dalle industrie di intrattenimento. Non... Leggi tutto
4-1-2010 18:39

Vediamo di fare un po' di formazione. Qualcosa sapevo ma sono andato a rinfrescarmi alcuni concetti sulla rete. Dunque il concetto nasce nel XVI secolo a fini censori, in sostanza si davano a dei tizi il diritto (retroattivo) di riproduzione delle opere e questi in cambio stavano bene attenti a cosa e come si pubblicava. Nasceva... Leggi tutto
4-1-2010 14:09

{paolo del bene}
Sono dei vecchietti nemmeno tanto arzilli. Il cop Leggi tutto
31-12-2009 18:23

Sono dei vecchietti nemmeno tanto arzilli. Il copyright e' vecchiume e presto o tardi sparira', come e' adesso e' anacronistico.
30-12-2009 16:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1720 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics