Cassazione, sì a sequestro The Pirate Bay

Secondo la Corte di Cassazione il giudice può imporre ai provider di oscurare i siti che violano le leggi sul copyright.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-12-2009]

Anche la nostra magistratura, con una sentenza che farà giurisprudenza, si allinea a quella svedese nel perseguitare "The Pirate Bay".

Con sentenza depositata il 23 dicembre, la Cassazione ha dichiarato legittimo l'intervento del magistrato volto a imporre agli internet provider italiani l'inibizione dell'accesso a siti italiani o esteri che violino in continuato le leggi sulla proprietà intellettuale e il diritto di autore, come appunto il sito svedese "The Pirate Bay".

In pratica, oltre, ai siti di gioco on line e pedopornografici già oscurati, una nuova lunga lista di siti sta per essere oscurata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Il problema caro paolo del bene non è il copyright, credo che siamo tutti d'accordo a rispettare il lavoro degli altri, ci mancherebbe, tanto di rispetto, qiu si tratta che le case discografiche non hanno rispetto del lavoro degli artisti e loro magari te lo confermeranno pure quanto sono spolpati dalle industrie di intrattenimento. Non... Leggi tutto
4-1-2010 18:39

Vediamo di fare un po' di formazione. Qualcosa sapevo ma sono andato a rinfrescarmi alcuni concetti sulla rete. Dunque il concetto nasce nel XVI secolo a fini censori, in sostanza si davano a dei tizi il diritto (retroattivo) di riproduzione delle opere e questi in cambio stavano bene attenti a cosa e come si pubblicava. Nasceva... Leggi tutto
4-1-2010 14:09

{paolo del bene}
Sono dei vecchietti nemmeno tanto arzilli. Il cop Leggi tutto
31-12-2009 18:23

Sono dei vecchietti nemmeno tanto arzilli. Il copyright e' vecchiume e presto o tardi sparira', come e' adesso e' anacronistico.
30-12-2009 16:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4834 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics