Il navigatore per chi lavora la terra

Sbarcano in Italia i Gps dedicati all'agricoltura e alla spalatura della neve intelligenti. La nuova frontiera nell'ambito agricolo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-01-2010]

farm navigator

AvMap ha presentato i Gps professionali dedicati all'agricoltura e alla spalatura della neve intelligenti. Con il G6 Farm navigator e il G6 Connect infatti i tempi dell'agricoltura vengono ridotti notevolmente grazie alla precisione di calcolo del navigatore.

Questa caratteristica permette di avere un margine di errore ridotto al minimo sia che si tratti dell'aratura, della semina, dell'irrigazione o della fertilizzazione dei campi, ma anche per ciò che concerne le attività di spalatura della neve che necessitano di essere pianificate al meglio per evitare spiacevoli inconvenienti.

I due modelli presentati si rivolgono ad amministrazioni comunali, agricoltori, produttori e utilizzatori di veicoli agricoli o di veicoli per spalare la neve. Entrambi i prodotti si posizionano a fianco del volante e sono in grado di mappare un terreno calcolandone il perimetro e l'area, registrare i dati relativi alla lavorazione e ottimizzare le operazioni, indicando il percorso da seguire e garantendo lo stesso trattamento a tutta l'area, senza sovrapposizioni. Inoltre permettono di sospendere il lavoro e di riprenderlo in qualsiasi momento.

Nel settore agricolo si è stimato che utilizzando il sistema GPS si possano ridurre del 10-12% i costi dei fertilizzanti e dei fitofarmaci. Per chi ara, semina, fertilizza i campi è infatti molto facile sbagliare e concimare, o trattare due volte sullo stesso tratto, oppure tralasciare totalmente alcune aree.

Nel servizio di spalatura neve un navigatore è altrettanto utile, perché in caso di neve il comune o la società di servizi che ha vinto l'appalto sono responsabili del buon funzionamento della rete stradale e possono essere chiamati in qualsiasi momento della notte per pulire le strade; se un incrocio non dovesse essere stato pulito entro l'orario previsto e avvenisse un incidente, il comune ne sarebbe (almeno parzialmente) responsabile.

Avere un dispositivo che registri le diverse operazioni compiute nei campi o in città in caso di neve e che, grazie al GPRS, sia anche in grado di trasmettere dati come l'orario di partenza, le strade percorse, o essere addirittura localizzato in tempo reale on line, comporta maggiore sicurezza e risparmi notevoli, soprattutto a livello di tempo e di costi gestione.

Secondo l'azienda produttrice, i navigatori possono evitare incidenti, grazie alla possibilità di segnalare ostacoli, a volte sommersi dalla vegetazione, e grazie alla capacità di operare di notte o con nebbia. Il navigatore aiuta a mantenere e seguire sul terreno sempre le stesse "tramlines": questo incrementa la produttività del suolo, perché riduce al minimo l'area "calpestata" dove la produttività è molto minore.

I dispositivi possono calcolare l'esatta area spruzzata e individuare gli ugelli da disattivare in caso di sovrapposizione di aree. Senza l'assistenza del GPS il rischio è di generare danni economici o ambientali oltre a uno spreco di carburante e di sostanze chimiche. Le aree bruciate dai fertilizzanti o dai pesticidi in eccesso hanno per esempio minore resa di raccolto, come anche le aree non trattate.

Con il navigatore è possibile impostare le linee guida per la lavorazione dell'area scegliendo fra linee parallele e linee di contorno: è sufficiente muoversi con il veicolo impostando il punto A e successivamente il punto B, e il navigatore traccerà sullo schermo infiniti segmenti paralleli al tratto AB. In base alle guide impostate, la Lightbar avverte poi il conducente qualora il mezzo si stesse discostando dalla traiettoria.

La versione connessa, dotata di GPRS, permette di trasmettere dati all'azienda committente come l'orario di partenza o le strade percorse, e può essere localizzato in tempo reale on line.

I prezzi vanno dagli 875 euro del G6 Farmnavigator ai 1100 euro del G6 Connect Farmnavigator.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Anche per me è sovrappopolato. La sovrappopolazione è quando il numero di persone supera le risorse disponibili. Quando succede accadono le guerre e la criminalità. Il guaio è che più "sovra" esiste, peggio è. Pertanto dobbiamo limitare le perdite in qualche modo. Il denaro è una "distribuzione" delle risorse, ma... Leggi tutto
15-1-2010 00:47

beh in effetti il mondo è un po' troppo sovrapopolato, almeno per i miei gusti... però il lavoro va visto anche, appunto, come "distributore" di risorse ovviamente con la meccanizzazione prima e l'automazione poi, BISOGNAVA ridurre l'orario di lavoro per far lavorare più gente e non meno, invece gli imprenditori (chiamali... Leggi tutto
14-1-2010 14:46

:lol: Ciao Leggi tutto
14-1-2010 01:25

VERO! io ne ho visti,già anni fa, lavorare da soli e al buio, in emilia. credo che adesso gli sia stato imposto di lavorare con le luci accese, per renderli visibili. ma se continuiamo così, che lavori resteranno agli uomini? :roll:
14-1-2010 00:43

In vari Paesi esistono già trattori (e robot agricoli) senza pilota controllati dai GPS! Per adesso i costi sono troppo alti, ma prossimamente ..... Ciao (messaggio editato) Leggi tutto
13-1-2010 23:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2110 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics