Falla in OS X aspetta la cura da sette mesi

Un bug scoperto a giugno e sfruttabile da remoto aspetta ancora di essere risolto. Vulnerabile anche l'iPhone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-01-2010]

Falla Mac OS X sette mesi

Quando si parla di vulnerabilità e di tempi biblici prima che esca una patch, generalmente il pensiero corre a Microsoft; in questo caso, invece, è Apple a essere a conoscenza di un problema nel proprio sistema operativo e a non fare nulla per risolverlo.

Lo scorso giugno (quindi circa sette mesi fa) il ricercatore polacco Maksymilian Arciemowicz informò Apple di aver scoperto una vulnerabilità presente in Os X e anche in OpenBsd, NetBSd, FreeBsd e in alcune applicazioni di Mozilla.

La falla, per ammissione di Arciemowicz stesso, non era particolarmente complicata da risolvere e infatti è stata rapidamente chiusa dai team dei diversi sistemi operativi, meno che da quello dietro Mac OS X.

"Sembra che Apple pensi che quando non ci sono Proof-of-Concept o exploit il problema non esista" ha commentato il ricercatore polacco, accortosi a sette mesi di distanza della falla in OS X.

Il bug si trova nelle funzioni libc/strtod(3) e libc/gdtoa e, secondo Arciemowicx può essere sfruttato anche da remoto, creando una pagina Web con del codice Php scritto appositamente: in questo modo si potrebbero colpire non solo i Mac propriamente detti, ma anche gli iPhone e persino le Apple Tv.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

@Giulio: no, sbagli. Anche se solo si teorizza un proof of concept occorrerebbe correre ai ripari.
18-1-2010 23:44

bug su OS X Leggi tutto
18-1-2010 21:16

Quoto. Apple sta prendendo il peggio da ms ? speriamo di no ma cmq è scandalosa questa cosa.. :roll: Leggi tutto
18-1-2010 19:31

Assolutamente sbagliato, il fatto che ora non ci sia un exploit non significa che non ci sia domani, considerando che il numero di terminali Apple collegati al web cresce ogni giorno grazie all'iPhone. Se Apple può cambiare la sua politica sui fix in meglio, perché non farlo? Leggi tutto
18-1-2010 15:22

{sereno}
Solaris e OpenSolaris Leggi tutto
18-1-2010 10:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono le tue competenze nel campo della multimedialità?
Uso un Media Player per guardare gli allegati che mi arrivano per posta o che trovo in rete
Mi basta riuscire a fare una copia di backup dei miei CD e DVD
Non sono molto esperto, ma cerco di imparare
Sono un amatore evoluto: monto i miei filmati e masterizzo i DVD
Sono un professionista del settore

Mostra i risultati (2145 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics