Firefox Mobile è pronto

I possessori di alcuni smartphone Nokia possono finalmente installare Firefox Mobile "Fennec" 1.0. Manca Flash, ma YouTube si vede.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-02-2010]

Firefox Mobile Maemo Nokia N900

"Hai ripreso il controllo del Web. Ora portalo con te. Firefox diventa portatile": con questo slogan Mozilla annuncia il rilascio ufficiale della versione per smartphone con sistema operativo Maemo del proprio browser (noto in precedenza come Fennec).

Sono passati pochi giorni da quando la terza Release Candidate ha fatto la propria apparizione, perdendo il supporto a Flash in quanto deleterio per le prestazioni dei dispositivi: tornerà solo in una versione futura.

Per permettere agli utenti di gustarsi i video di YouTube Firefox consiglia l'installazione dell'add-on YouTube Enabler.

Proprio la possibilità di estenderne le funzionalità tramite gli add-on è il punto di forza di Firefox Mobile (ufficialmente chiamato semplicemente Firefox, come il fratello destinato ai computer): è, in fondo, la stessa caratteristica che in altri ambiti ha permesso a Mozilla di rosicchiare quote consistenti a Internet Explorer.

Sono già più di 40 gli add-on disponibili sul sito dedicato e altri si aggiungeranno presto; Firefox per i telefonini include anche la Awesome Bar (chiamata barra irresistibile, in italiano), la barra degli indirizzi "intelligente" che ha debuttato con la versione 3 di Firefox per desktop.

Grazie alla funzionalità Weave Sync è possibile condividere cronologia, segnalibri, password e schede tra computer e cellulare, facilitando l'accesso alle risorse usate più di frequente, indipendentemente dal dispositivo utilizzato.

Gli smartphone supportati sono unicamente quelli basati sulla piattaforma Maemo di Nokia; in particolare, il modello d'elezione è il Nokia N900. Mozilla ammette che Firefox funziona anche su N810 e N800 ma, a causa delle minore potenza di questi modelli, l'uso di Firefox è sconsigliato a meno di non essere in grado di sopportare un sensibile degrado delle prestazioni.

Mozilla sta attivamente lavorando allo sviluppo di una versione di Firefox anche per i telefonini dotati di Windows Mobile (attualmente in Alhpa 3) e prevede di supportare anche Android: per quest'ultima piattaforma, tuttavia, lo sviluppo è ancora nella fase iniziale.

Non esiste invece alcun piano per portare Firefox su Symbian, BlackBerry e iPhone.

Firefox per Maemo può già essere scaricato e installato dal sito di Mozilla.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Niente Symbian? Tanto sul mio E75 ho Opera Mini :P
2-2-2010 10:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ogni quanto tempo il tuo Pc è affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o più volte l'anno.
E' successo una volta e mai più.
Mai.

Mostra i risultati (2888 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics