In Pratica: Un esperto di Borsa dentro il nostro Pc (4)

LE GUIDE DI ZEUS - Calcoliamo il rendimento relativo e il rendimento annuale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-02-2010]

Per ottenere il rendimento relativo, nella cella E2 inseriamo la formula che divide il guadagno calcolato per il numero dei giorni trascorsi dalla data iniziale, cioè =D2/Foglio1!I1. Applichiamo alla cella il formato Percentuale.


Clicca per ingrandire

Infine, per ottenere il rendimento annuale, in F2 dividiamo la percentuale per 365 con la formula =E2/(($B$2-Foglio1!F1)/365).


Clicca per ingrandire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Ciao, in realta' Agata (Aiutare Gli Altri Ti Aiuta...), la società proprietaria di Prestiamoci, è stata autorizzata ed è regolata da Banca d'Italia, che segue attentamente gli sviluppi del Social Lending in Italia. Grazie mille per l'interesse che dimostrate per noi...seguiteci sempre! Giovanni - Prestiamoci Leggi tutto
12-2-2010 17:17

Grazie mille! E fateci sapere cosa ne pensate! Leggi tutto
12-2-2010 17:09

Zopa ha commesso degli errori: http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2009/07/zopa-italia.shtml?uuid=78e185d4-7131-11de-8038-7c3d16f1aec5&DocRulesView=Libero http://blog.zopa.it/2009/07/13/lettera-aperta-agli-zopiani/ Prestiamoci.it si presenta come un supporto al P2P e quindi non incorre nell'errore... Leggi tutto
11-2-2010 14:14

C'era anche Zopa[/url], ma [url=http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=10715]Bankitalia gli ha interrotto l'attività.
11-2-2010 13:50

Guarda che il prestito non è un'esclusiva delle banche, esiste il contratto di prestito tra privati e si chiama "mutuo". Il mutuo è negozio giuridico tipico, previsto nell’art. 1813 ss. c.c.: “Il mutuo è il contratto col quale una parte consegna all’altra una determinata quantità di denaro o di altre cose fungibili, e l’altra... Leggi tutto
11-2-2010 13:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2538 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics